Progetto Excelsior: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
Esperimenti effettuati su manichini mostrarono la tendenza dei corpi in caduta a cadere in [[vite (aeronautica)|vite]] con rotazioni fino a 200 giri al minuto, potenzialmente fatali.
Il progetto Excelsior fu avviato nel 1958, con lo scopo di perfezionare un sistema di paracadute che permettesse una discesa controllata anche da alte quote. Un sistema fu proposto da Francis Beaupre, tecnico del Wright-Patterson Air Force Base dell'[[Ohio]]: consisteva in un paracadute di 2 metri con lo scopo di stabilizzare e impedire rotazioni incontrollate, e un paracadute principale di 8.5 metri da usare a quote minori. Entrambi i
Per il test del sistema, i tecnici della base costruirono un [[pallone aerostatico]] di [[elio]] alto 60 metri con capacità di 85000m³, che sollevasse una "gondola" (ossia un piccolo abitacolo aperto) con il collaudatore fino alla [[stratosfera]].
|