Brixia Mod. 1913: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.20 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Mirino, Otturatore |
|||
Riga 38:
|Gittata massima =
|Alimentazione = [[caricatore]] monofilare da 7 colpi
|Organi di mira = [[tacca di mira]] e [[mirino (armi)|mirino]], metalliche fisse
|Elevazione =
|Velocità elevazione =
Riga 73:
Il [[carrello (armi)|carrello]]/[[culatta]] ed il [[Castello (armi)|fusto]] sono inspessiti (e rendono ragione dell'aumento di peso complessivo dell'arma), mentre esternamente sono lisci, senza le sporgenze e rientranze della ''Glisenti''. Le guancette sono in [[ebanite]], con lo stemma [[Savoia (famiglia)|sabaudo]] più piccolo e sono fissate da una vite ciascuna invece che ad incastro. Manca la chiavetta/cacciavite e l'aggancio per il [[correggiolo]] è costituito da un anello sporgente sagomato.
[[File:Brixia 1913 smontata.jpg|thumb|250px|Brixia smontata.]]
L'irrobustimento riguarda soprattutto la meccanica interna: infatti il blocchetto rotante non è più imperniato sul lato destro del fusto, ma è libero di ruotare in un alloggiamento [[fresatura|fresato]] nel pieno del [[castello (armi)|castello]]<ref>L. Salvatici, op. cit. pag. 255.</ref>. L'arma mantiene la sicura manuale a farfalla sull'[[otturatore (armi)|otturatore]], mentre manca quella nell'[[Calcio (armi)|impugnatura]] agente sul [[grilletto]]. Invece monta una sicura automatica, detta "sicura a prova di stupido", che blocca il grilletto quando il [[caricatore]] non è inserito; per lo "stupido" del nomignolo si intende l'operatore che maneggia l'arma come se fosse scarica per il solo fatto di aver rimosso il caricatore, non considerando l'eventuale colpo in [[canna (armi)|canna]]. Il dispositivo è costituito da una leva fissata sulla cartella amovibile che va a bloccare il grilletto, mentre viene scostata quando si inserisce il caricatore<ref>Ibidem.</ref>.
{{vedi anche|Glisenti Modello 1910#Azione}}
|