Strictly Personal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
'''''Strictly Personal''''' è il secondo [[album discografico|album]] di [[Captain Beefheart]] & His Magic Band. Venne pubblicato nell'[[ottobre]] del [[1968]], quasi un [[anno]] dopo l'ingresso in studio della band per registrare il successore di ''[[Safe as Milk]]''. Il prodotto finale fu oggetto di controversie, soprattutto a causa del produttore [[Bob Krasnow]], che aggiunse, senza l'assenso di alcun membro del gruppo, degli effetti a molte canzoni e una produzione che richiamava il [[rock psichedelico]] (molto in voga al tempo).
 
== StoriaIl disco ==
=== Storia ===
L'intenzione originale, a quanto pare, era quella di registrare per la [[Buddah Records]] un disco intitolato ''It Comes to You in a Plain Brown Wrapper'', che doveva essere composto in parte in studio ed in parte col cosiddetto metodo del live in studio. Una buona parte del materiale venne registrato tra l'[[ottobre]] ed il [[novembre]] del [[1967]]. Ma, come scritto sul libretto di ''The Mirror Man Sessions'' ([[1999]]), quelle canzoni vennero bloccate dalla Buddah. ''Strictly Personal'' venne allora pubblicato dall'etichetta di Bob Krasnow, la [[Blue Thumb]], che l'anno dopo comprò i diritti per ri-registrare molte delle canzoni. In questa versione l'album conteneva versioni ampiamente rimaneggiate delle canzoni registrate nel 1967, con l'aggiunta di numerosi effetti psichedelici ad opera di Krasnow, che li aggiunse senza chiedere il consenso alla band mentre il gruppo era in tour. Beefheart dichiarò sempre di detestare tali effetti, affermando che all'epoca non fu in grado di opporsi alle manomissioni di Krasnow, per paura di non trovare poi più nessuno disposto a pubblicare le sue opere, visti i cattivi trascorsi con la A&M e la Buddah Records. Alla fine di maggio ci fu una riunione tra Krasnow e la Magic Band. Il produttore aveva portato con sé un acetato della copia master del disco in uscita. Quello che sentirono i membri del gruppo, li scioccò. Nessuno si aspettava che Krasnow avesse cambiato così radicalmente il sound generale dell'album. C'erano effetti di distorsione del suono, nastri al contrario, l'aggiunta di eco, e dissolvenze varie. I membri del gruppo si divisero in due partiti: quelli che accettavano le modifiche (come John French) e coloro che invece erano molto contrariati (come Beefheart). Alcune fonti ritengono che Beefheart abbia inizialmente approvato gli interventi di Krasnow e che cambiò il suo parere solo alcuni mesi più tardi. Tuttavia, ciò si trova in evidente contraddizione con le dichiarazioni dei membri del gruppo e con quelle di Beefheart stesso.