Web research: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
POV |
|||
Riga 1:
{{
Con il termine '''web research''' o '''web listening''' o '''web monitoring''' si indica un’azione di ricerca di mercato o sondaggio di opinione che consiste nell’ascolto o monitoraggio del web, intesa come intercettazione, misurazione, analisi e interpretazione di quanto viene scritto nel
==Obiettivi==
La web research è un metodo per raccogliere e studiare l'atteggiamento
La
La web research, oltre ad avvalersi della statistica e del calcolo probabilistico, ha radici in studi psicologici e filosofici iniziati anche centinaia di anni fa e sempre proseguiti, progrediti, mai interrotti anche se rimasti in gran parte inutilizzati, chiusi in un ristrettissimo ambito universitario. Poi due innovazioni hanno rivoluzionato completamente lo scenario: la prima, l'informatica che ha permesso di automatizzare algoritmi consolidati di semantica e
Informatica e web hanno così fatto uscire
▲La web research, oltre ad avvalersi della statistica e del calcolo probabilistico, ha radici in studi psicologici e filosofici iniziati anche centinaia di anni fa e sempre proseguiti, progrediti, mai interrotti anche se rimasti in gran parte inutilizzati, chiusi in un ristrettissimo ambito universitario e dall’enorme potenziale inespresso fino ad oggi.
La web research si differenzia dalle ricerche quantitative e qualitative – Cati, Capi, Cawi, Face to face, Personali, Focus
Si capovolge il concetto storico di ricerca di mercato, di sondaggio di opinione
▲Informatica e web hanno così fatto uscire dalla torre eburnea del mondo accademico la semantica e la semiotica, che associate alla psicometria ed all’euristica hanno permesso la realizzazione su larga scala di analisi e ricerche.
▲La web research si differenzia dalle ricerche quantitative e qualitative – Cati, Capi, Cawi, Face to face, Personali, Focus Groups – non solo perché si procede deduttivamente e non induttivamente, ma anche perché non vi è l’interazione con un questionario, con un intervistatore, con un moderatore; viene così eliminata ogni possibile distorsione del rilevamento.
▲Si capovolge il concetto storico di ricerca di mercato, di sondaggio di opinione : non si individua / crea un campione rappresentativo di un universo per chiedere / studiare qualcosa di specifico, non si identifica a priori cosa analizzare, ma si scopre senza alterare il fenomeno indagato, senza interagire con esso, quale è il mood, il sentiment del bacino di internauti costituenti, rappresentanti il fenomeno o giudicanti il fenomeno stesso.
==Note metodologiche==
Gli algoritmi di ascolto e analisi del
La
Nata con l’obiettivo di misurare le relazioni tra i canali digitali, la stima di audience per canale digitale, la
Non si tratta di contare aggettivi, avverbi e sostantivi e verificare in quali contesti ricorrano,
Grazie all’analisi semantica sono possibili ricerche molto più evolute di quelle tradizionali che si basavano unicamente sulla presenza nel documento di parole chiave; possiamo costruire reti di relazioni e connessioni tra documenti secondo logiche più elaborate del semplice collegamento ipertestuale.
|