Utente:Lele giannoni/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
In particolare egli è considerato il fondatore della paleografia greca.<br>In tale ambito Montfaucon ha distinto due grandi categorie di scritture librarie: da un lato l'onciale, fatta di ''maiuscole'', di cui prese il nome in prestito dai latinisti e che lui conosceva male, dal momento che ve n'erano pochi esempi a [[Parigi]], dall'altro lato le scritture legate, fatte di ''minuscole'', che invece conosceva bene, grazie al Gabinetto del re ed alla Collezione del Duca di Coislin.
Il metodo esposto nella sua opera teorica è quello seguito per la pubblicazione delle opere dei Padri della Chiesa, cui ha dedicato tanti anni della sua vita. In particolare ha pubblicato le opere complete di [[Sant'Atanasio di Alessandria]] e di [[San Giovanni Crisostomo]]
Entouré d'un groupe de savants, (''l'Académie des Bernardins''), il publia des éditions des œuvres des pères de l'Église grecque : [[Athanase d'Alexandrie|saint Athanase]] (1698 et qui lui valut les félicitations de [[Jacques Bénigne Bossuet|Bossuet]]) et [[Jean Chrysostome|saint Jean Chrysostome]] (achevé en 1718), et se lia avec [[Charles du Fresne, sieur du Cange|Du Cange]] sous la direction duquel il travailla un moment. En 1714 il publie des fragments qu'il a rassemblés des ''[[Hexaples]]'' d'[[Origène]]<ref name="Bouillet">{{Bouillet note|article=HEXAPLES}}</ref>.
| |||