Niccolò Nasoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 27:
Un nobiluomo portoghese, padrino di suo figlio Jose' gli commissiono' nel 1731 la progettazione della chiesa e la torre di granito di São Pedro dos Clérigos a Porto. Gli studiosi affermano che questo e' il suo lavoro piu' significativo (1732-1763) e assieme alle sue altre realizzazioni ha reso Oporto la piu' barocca della citta' portogesi. Il pianterreno ha una pianta ovale, insolita per una chiesa. Ha resistito ad un terremoto nel 1755.
Altri lavori significativi ad Oporto e nel Nord del Portogallo:
*Palazzo di São João o Novo (1723–1733) (Oporto) (oggi ospita il Museo Storico ed Etnografico)
*Cattedrale di Lamego (1738–1743) : ricostruzione della cattedrale e decorazione delle false cupole della navata, utilizzando la quadratura.
*Affreschi rappresentanti l'Apocalisse (1739; distrutti) nei soffitti della navata della chiesa di Sta. Eulália, Cumeeira, nella provincia di Trás-os-Montes.
*Igreja do Bom Jesus (1743), una magnifica chiesa barocca a Matosinhos, nord di Porto. Qui aggiunse un elemento di orizzontalita' (piuttosto raro nell'architettura portoghese.
*Quinta do Chantre (1743) : muri del giardino con fontane lungo l'asse centrale, che conduce alla torre centrale della casa.
*Igreja de Santa Marinha (1745), Vila Nova de Gaia (dall'altro lato del fiume Douro, di fronte a Oporto)
*Retroaltare nella Igreja de Santo Ildefonso (1745)
*Progetti per l'orfanatrofio di Nossa Senhora da Esperança (1746)
*Quinta de Ramalde (1746) : aggiunti elementi Neo-Gotici alla torre centrale.
*Facciata della Igreja da Misericórdia (1749) (Oporto)
*Il palazzo di Freixo (1750) (
*Il corpo centrale del palazzo di Mateus (Solar de Mateus) (attribuito a Nasoni sulla base di considerazioni stilistiche;
*Quinta da Prelada (finished before 1758) : uno dei lavori piu' scenografici, pieno di fantasia come la fontana della tartuaruga (incompleto)
*Capela Nova (Vila Real)
Sempre ad Oporto progettò innumerevoli palazzi e importanti monumenti ecclesiastici come la chiesa della confraternita dei Chierici Poveri, dove è sepolto, e la vicina [[Torre dos Clérigos]], simbolo della città.
|