Gran Premio d'Italia 1979: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
<!--Circuito con lunghezza km e miglia, tipo di circuito, dati totali e tempo atmosferico della gara-->
|Luogo =[[Autodromo Nazionale di Monza|Monza]]
|Percorso_km =5
|Percorso_mi =
|Percorso =
Riga 68:
La decisione degli organizzatori di non consentire agli spettatori di erigere delle tribune provvisorie dal quale poter vedere il gran premio, provocò delle forti proteste, tanto che alcuni spettatori minacciarono di boicottare il gran premio con il lancio di bottiglie sulla pista. Vi fu anche una telefonata anonima che annunciava la presenza di un ordigno in Autodromo.<ref>{{cita news|titolo=Hanno telefonato "c'è una bomba"|data=7-9-1979|accesso=18-10-2012|pubblicazione=[[Stampa Sera]]|pagina=9|autore=Gian Dell'Erba|lingua=}}</ref>
===Analisi per il campionato piloti===
Il regolamento del campionato prevedeva che valessero solo i migliori quattro risultati delle ultime 8 gare del campionato. Per tale ragione, matematicamente, solo [[Jody Scheckter]] (a 44 punti), [[Jacques Laffite]] (a 36) e [[Gilles Villeneuve]] (a 32) potevano ancora aggiudicarsi il titolo piloti. [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]], che aveva due punti più del canadese, aveva però già ottenuto trenta punti nella seconda parte del campionato, sui 36 massimi teoricamente disponibili: essendo staccato di 10 punti dal leader del campionato, Scheckter, era matematicamente escluso dalla lotta per l'iride.
{| class="wikitable" style="font size: 85%"
|+ Situazione al GP d'Italia
|- valign="top"
!rowspan=2 valign="middle"| Pos
!rowspan=2 valign="middle"| Pilota
!rowspan=2 valign="middle"| Punti validi
!rowspan=2 valign="middle"| Punti<br> nella prima fase
!colspan=5 valign="middle"| Punti<br> seconda fase
!rowspan=2 valign="middle"| Tot.<br> seconda fase
!rowspan=2 valign="middle"|Punti max<br>teorici seconda fase
!rowspan=2 valign="middle"|Punti max<br>teorici totali
|-
|{{bandiera|FRA}}
|{{bandiera|UK}}
|{{bandiera|GER}}
|{{bandiera|AUT}}
|{{bandiera|NED}}
|-
!1
| {{bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Jody Scheckter]]
|align="center"| '''44'''
|align="center"|30
| -
|2
|3
|3
|6
|align="center"|14
|bgcolor=#D0F0C0 align="center"|33
!66
|-
!2
| {{bandiera|FRA}} [[Jacques Laffite]]
|align="center"| '''36'''
|align="center"|24
| -
| -
|4
|4
|4
|align="center"|12
|bgcolor=#D0F0C0 align="center"|31
!55
|-
!3
| {{bandiera|AUS}} [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]]
|align="center"| '''34'''
|align="center"|4
| 3
| -
| 9
| 9
| 9
|align="center"|30
|bgcolor=#D0F0C0 align="center"|36
!40
|-
!4
| {{bandiera|CAN}} [[Gilles Villeneuve]]
|align="center"| '''32'''
|align="center"|20
| 6
| -
| -
| 6
| -
|align="center"|12
|bgcolor=#D0F0C0 align="center"|33
!53
|}
[[Jody Scheckter]] si sarebbe aggiudicato il titolo se avesse vinto e [[Jacques Laffite]] non fosse giunto secondo. In tal caso infatti il sudafricano sarebbe andato a 51 punti (ai 44 punti sarebbero stati aggiunti 9 punti ma sarebbero stati scartati i due punti ottenuti a [[Gran Premio di Gran Bretagna 1979|Silverstone]]), mentre Laffite, se fosse giunto terzo sarebbe salito a 40 punti, ma al termine della stagione, anche se avesse vinto le due restanti gare, avrebbe ottenuto solo 50 punti validi, dovendo scartare, in quel caso, otto punti, ovvero due dei terzi posti ottenuti.
===Aspetti tecnici===
| |||