Colossus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica 53332962 di 79.14.9.113 (discussione) |
||
Riga 3:
[[File:Colossus.jpg|right|300px|thumb|Il Colossus Mark II. Il pannello di controllo a sinistra era utilizzato per regolare i settaggi del [[Lorenz (cifratrice)|decodificatore di Lorenz]]. I nastri con i dati sono a destra]]
[[File:ColossusRebuild 12.jpg|300px|thumb|La replica funzionante di ''Colossus'', realizzata nel 2007, vista da dietro]]
▲ è stato il primo [[computer]] elettronico programmabile nella storia dell'[[informatica]]. Costruito e messo in opera nel [[Regno Unito]], durante la [[seconda guerra mondiale]], fu in grado di forzare i codici sviluppati dalla [[Lorenz (cifratrice)|cifratrice Lorenz SZ 40/42]] usata dai [[Nazisti|tedeschi]] per proteggere la corrispondenza fra [[Adolf Hitler]] e i suoi capi di stato maggiore. Gli inglesi fecero di tutto per interpretare i codici dei nazisti, che però venivano cambiati quotidianamente. Il ''Colossus'' fu realizzato grazie alle precedenti esperienze della ''[[Bomba (calcolatore)|Bomba]]'', macchina usata negli [[anni 1930|anni trenta]] dall'Ufficio Cifra polacco, ideata da [[Marian Rejewski]].
Il Colossus, costruito in segreto per la [[Royal Navy]], è stato il primo a usare le [[valvola termoionica|valvole termoioniche]], fino ad allora usate solo da [[amplificatore|amplificatori]], al posto dei [[relè]]: sfruttandone ben 1500, fu in grado di aumentare notevolmente la potenza di calcolo. ''Colossus'' è preceduto unicamente dalla macchina [[Atanasoff–Berry Computer]], anch'essa elettronica ma non programmabile, mentre la realizzazione di [[ENIAC]] è successiva di alcuni anni. Il suo primato cronologico, tuttavia, è stato riconosciuto in ritardo a causa del rigoroso segreto imposto dal Regno Unito, resistito per decenni anche dopo la conclusione della guerra.
|