Hacking: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kormoran (discussione | contributi)
m Voci correlate: introdotti riferimenti ad alcune tecniche
m typo
Riga 1:
[[Image:hackingprohibited.jpg|right|framed|Segnale stradale a New York, c. 1965]]
Il termine '''hacking''' è uno dei più inflazionati vocaboli legati all'[[informatica]]; avendo accompagnato, fin dall'inizio, lo sviluppo delle tecnologie di elaborazione e [[TLC|comunicazione]] dell'[[informazione]], ha assunto diverse sfumature a seconda del periodo storico e dello specifico ambito di applicazione; in ambito tecnico, lo si può definire come ''studio dei sistemi informatici al fine di potenziarne capacità e funzioni''.
 
Sebbene venga usato principalmente in relazione all'informatica, l'hacking non è limitato ad un particolare ambito tecnico, ma si riferisce più genericamente ad ogni situazione in cui si faccia uso di [[creatività]] e [[immaginazione]] nella ricerca della [[conoscenza]]: ad esempio, [[Leonardo da Vinci]] può essere considerato un' [[hacker]] del [[XV secolo]]. Inoltre, in [[lingua inglese]], il termine assume un gran numero di significati, tra cui il lavoro come [[Hackney carriage|tassista]], una categoria di [[Hack and slash|videogiochi]], un'azione del [[rugby football|rugby]], nonché alcune espressioni dialettali dello slang inglese.
 
==Informatica==