Chiesa di Santa Maria foris portas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
quasi dai...
Riga 5:
{{Italia Langobardorum}}
==Esterno==
La costruzione sorge su una collina, in un'area già caratterizzata da un sepolcreto preistorico. In passato ritenuta risalente al [[VII secolo|VII]]-[[VIII secolo]]<ref>Giulio Carlo Argan, ''Correnti bizantine e barbariche nell'Alto Medioevo'', p. 228.</ref>, {{cn|la struttura architettonica è stata recentemente datata, grazie a complessi esami fisici e chimici, intorno al secondo quarto del [[IX secolo]]}}, essendo assai difficoltosa la collocazione in base ad elementi stilistici, non essendo rimasti esempi di confronto nella zona relativi a quel periodo<ref name="devecchi" />. Appartiene dunque all'età carolingia per epoca di costruzione, ma a quella longobarda per concezione ideale<ref name="mibac">{{cita web|http://www.beniculturali.it/pdf/3-LangobardorumDESCRIZIONE.pdf|Italia Langobardorum. Centri di potere e di culto (568-774 d.C.). La descrizione dei siti|03-10-2008}}.</ref> e per continuità architettonica, che rimanda indietro fino alle [[basiliche paleocristiane di Milano]] del [[IV secolo|IV]]-[[V secolo]] e che sarebbe proseguita fino all'[[XI secolo]]<ref name="devecchi" />.
 
La chiesa si presenta esternamente con una rustica semplicità, preceduta da un [[Atrio (architettura)|atrio]] con un grande [[Arco (architettura) |arco]], aperto nel [[XVII secolo]], mentre in pianta presenta un'unica [[navata]] rettangolare, non molto lunga, con un'[[abside]] per ciascun lato oltre quello d'ingresso. Le tre absidi sono tra loro uguali tranne che per la disposizione delle finestre. All'esterno, esse sono rinforzate da [[contrafforti]] e coperte da bassi spioventi semiconici<ref name="devecchi" />.