Alcmeone a Corinto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Dramma |Titoloitaliano=Alcmeone a Corinto |Nome= |Cognome=Euripide |Dramma=Tragedia |PostDramma=frammentata |Titolooriginale= Ἀλκμαίων Κορινθου |Ling... |
|||
Riga 30:
==Fonti, frammenti e periodo storico==
Nella tragedia il coro, pur poco presente nella scena, è recitato da sole donne. Si presume che la tragedia fosse collegata alle ''Baccanti'' e a ''Ifigenia in Aulide'' per via di un genitore oppresso dalla sfortuna che si ripercuote anche sulla figlia. Gran parte dei frammenti e della storia è riportata dallo scrittore [[Pseudo-Apollodoro|Apollodoro]] nella sua ''[[Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)|Biblioteca]]'' e da ciò si deduce anche un possibile collegamento tra questa tragedia e ''[[Alcmeone a Psofide]]'' nella quale è narrata la triste fine dell'uomo.<br>La tragedia è stata scritta durante la [[Guerra del Peloponneso]], per questo è citata la città di [[Corinto]], tanto odiata da [[Atene]], ed anche [[
== Bibliografia ==
|