Vienna Open 2012 - Singolare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MatteoTonla (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tennis riepilogo anno|2012|Erste Bank Open|
| detentorevincitore = {{Bandiera|FRAARG}} [[Jo-WilfriedJuan TsongaMartín del Potro]]
| finalista = {{Bandiera|SVN}} [[Grega Žemlja]]
| vincitore =
| punteggio = 7-5, 6-3
| finalista =
| punteggio =
}}
{{torna a|Erste Bank Open 2012}}
[[Jo-Wilfried Tsonga]] era il detentore del titolo ma ha deciso di prendere parte al concomitante [[Stockholm Open 2012|Stockholm Open]].<br/>
In finale [[Juan Martín del Potro]] ha sconfitto [[Grega Žemlja]] per 7-5, 6-3.
 
==Teste di serie==
Le prime quattro teste di serie ricevono un [[Dizionario del tennis#B|bye]] per il secondo turno.
{{colonne inizio}}
# '''{{Bandiera|ARG}} [[Juan Martín del Potro]] (campione)
# {{Bandiera|SRB}} [[Janko Tipsarević]] ''(semifinale)
# {{Bandiera|GER}} [[Tommy Haas]] ''(quarti di finale)
Riga 37:
{{vedi anche|Erste Bank Open 2012 - Qualificazioni singolare}}
{{colonne inizio}}
# '''{{Bandiera|SVN}} [[Grega Žemlja]] ''(finale)
# {{Bandiera|BEL}} [[Ruben Bemelmans]] ''(primo turno)
{{colonne spezza}}
Riga 76:
 
| RD2-seed1=1
| RD2-team1='''{{Bandiera|ARG}} [[Juan Martín del Potro]]
| RD2-score1-1=&nbsp;'''7
| RD2-score1-2=&nbsp;'''6
| RD2-score1-3=&nbsp;
| RD2-seed2=Q
| RD2-team2={{Bandiera|SVN}} [[Grega Žemlja]]
| RD2-score2-1=&nbsp;5
| RD2-score2-2=&nbsp;3
| RD2-score2-3=&nbsp;
}}