Paul Scholes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
È soprannominato ''Silent hero'' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Eroe silenzioso'').<ref name=panorama>[http://blog.panorama.it/sport/2011/05/31/paul-scholes-si-ritira-viaggio-nella-carriera-di-silent-hero/ Paul Scholes si ritira, viaggio nella carriera di "Silent hero"] blog.panorama.it</ref>
<ref>Quando ero in allenamento, facevo tantissimi trucchetti / tricks che gli altri giocatori del club non potevano fare. Una volta, li mostravo a Scholes. Quando ho finito, Scholes prese la palla e indicò un'albero che si trovava a 50 metri distante da noi. Disse di riuscire a beccarlo con un tiro. Tirò e beccò in pieno l'albero. Mi chiese di fare la stessa cosa, ho tirato la palla 10 volte, ma non lo riuscivo a
beccare con la sua precisione. Lui sorrise e se ne andò.
(Cristiano Ronaldo, parlando di Paul Scholes) </ref>== Caratteristiche tecniche ==
Nel suo ruolo Paul Scholes è stato uno dei giocatori più forti di sempre, omaggiato anche da [[Zinedine Zidane]] che lo aveva definito «Il più grande mediano dell'ultima generazione, l'avversario più difficile da affrontare».<ref name=panorama /> Centrocampista completo: dotato di grande quantità (nonostante sia affetto da asma, malattia che gli ha imposto di fare un aerosol prima di ogni partita) e qualità, un rubapalloni dotato di buona tecnica e visione di gioco, qualità che gli permettevano anche di impostare l'azione. In fase offensiva aveva negli inserimenti e nel tiro dalla distanza i suoi punti di forza, capace di segnare gol memorabili come quello che ha deciso la semifinale di ritorno della [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League 2007-2008]] contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2008/04/29/europe/uefa-champions-league/manchester-united-fc/futbol-club-barcelona/597864/|titolo=Manchester United 1-0 Barcellona|editore=Soccerway.com|accesso=15 giugno 2012}}</ref> permettendo ai Red Devils di accedere alla finale poi vinta contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2008/05/21/europe/uefa-champions-league/chelsea-football-club/manchester-united-fc/616598/|titolo=Chelsea 1-1 Manchester United|editore=soccerway.com|accesso=15 giugno 2012}}</ref> I 150 gol in 676 partite con il [[Manchester United Football Club|Manchester United]]<ref name=panorama /> hanno dimostrato il suo gran contributo in fase realizzativa.
|