47/32 Mod. 1935: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.20 - Disambigua corretti 3 collegamenti - HE, MVSN, Otturatore |
|||
Riga 70:
[[File:47 32 - Museo storico degli Alpini.JPG|thumb|left|Il cannone esposto presso le "Gallerie di Trento"]]
Utilizzato su tutti i fronti, era in assoluto il pezzo di artiglieria più diffuso tra i reparti del Regio Esercito. Oltre al pezzo campale, la bocca da fuoco costituiva l'armamento principale dei [[carro armato|carri armati]] [[M13/40]] e [[M14/41]], del [[semovente d'artiglieria]] [[L40]]. In Africa Settentrionale fu installato sulle camionette desertiche [[Fiat-SPA AS42 "Sahariana"]], [[Fiat-SPA_AS37#Camionetta_Desertica_AS37|AS37]] e [[Fiat-SPA_AS37#Camionetta_Desertica_AS43|AS43]], oltre ad essere sperimentato sulla [[autoblindo|blindo]] [[AB40/41|AB41]]; in questa configurazione di ''autocannone'' risultò particolarmente efficace negli immensi spazi della [[Libia]] e dell'[[Egitto]]. Il cannone armava anche i reparti della [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale|MVSN]], il [[Reggimento San Marco]] della [[Regia Marina]], il [[Regio Corpo Truppe Coloniali]] e la 1ª Divisione Croata.
Con l'[[Armistizio di Cassibile]] e lo sbandamento delle forze armate, i 47/32 andarono ad armare sia le truppe del [[Regno del Sud]] sia le divisioni "Italia", "Littorio", "San Marco", "[[4ª Divisione alpina "Monterosa"|Monterosa]]", "Nembo" ed i reggimenti [[Reggimento alpini "Tagliamento"|alpini "Tagliamento"]] e "Montenero" dell'[[Esercito Nazionale Repubblicano]]. Anche la [[Wehrmacht]] impiegò il pezzo, ridenominandolo '''4,7 cm PaK-177 (i)'''. Dopo la guerra, il 47/32 servì per alcuni anni nel neonato [[Esercito Italiano]], mentre all'estero trovò ancora impiego nella [[guerra arabo-israeliana del 1948]].
Riga 77:
==Tecnica==
La [[canna (armi)|canna]] in acciaio è unita alla slitta da un chiavistello e con l'[[otturatore (armi)|otturatore]] a cuneo traversale pesa 78 kg. L'[[affusto]] è a gambe divaricabili e smontabili per il someggio. Le ruote, a disco in acciaio, montano semipneumatici ed hanno una [[carreggiata (veicoli)|carreggiata]] di 1,02 m; la messa in batteria prevede la rimozione delle ruote e l'abbassamento di una piastra fissata sotto all'affusto, in modo che l'arma è stabilizzata su tre punti, ovvero la piastra ed i vomeri posti alle estremità delle gambe.
Dopo una sperimentazione con il [[trattore d'artiglieria]] [[Fiat-OCI 708 CM]], una specifica circolare del 1942 vietava il traino meccanico, a causa delle debolezze dell'affusto emerse durante le operazioni belliche. Il pezzo quindi poteva essere autoportato sul pianale di autocarri, oppure trainato da un mulo o (per brevi tratti) a braccia, oppure someggiato. In quest'ultimo caso veniva scomposto in 8 carichi:
Riga 95:
<div style="float:left; font-size:90%; width:500px; border:0px; padding:0px; margin-right:1em; margin-left:5px;margin-bottom:0px; text-align:right">
{{finestra|allign=left|width=40%|logo=|border=1px|col1=#605030|col2=#dddddd|col3=white|font-size=100%|titolo=Munizionamento del 47/32 nel Regio Esercito|contenuto=
* granata ''da fanteria'' ad alto esplosivo (
* granata ''perforante'' Mod. 35;
* granata anticarro ''Effetto Pronto'' (EP) ([[High Explosive Squash Head]]);
|