Distance measuring equipment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo id:Distance Measuring Equipment |
tagged non-categorized; tagged dead-end. |
||
Riga 1:
{{Voci senza uscita}}
{{Controlcopy|motivo=Se il copyviol confermato (ma è quasi certo, anche se non trovo riscontri) ripristinare [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Distance_Measuring_Equipment&oldid=45463236 questo stub]|argomento=aviazione|mese=dicembre 2011}}
Riga 39 ⟶ 40:
La lettura della distanza è fornita al pilota in NM in formato digitale su un apposito lettore o/e integrata nell’apparato EFIS (Electronic Flight Instrument System) con gli altri dati di volo.
Quando un pilota si dirige direttamente verso una stazione VOR/DME o si allontana da essa seguendo una radiale, lo strumento di bordo può fornire anche la velocità al suolo dell’aeromobile, detta Ground Speed (GS). Se ci si dirige verso la stazione viene anche calcolato il tempo stimato di arrivo sul VOR/DME.
Calcolo della distanza orizzontale
Riga 47:
Più l’aeromobile si avvicina alla stazione, più la differenza tra distanza obliqua (Slant Range) e distanza orizzontale (Plan Range) aumenta.
Quando l’aereo è distante dalla stazione e la distanza orizzontale supera la quota dell’aeromobile, la differenza fra le due è minima.
Esempio e dimostrazione 1:
Riga 77 ⟶ 76:
Nell’esempio fornito c’è più di 1 miglio nautico di differenza tra la distanza obliqua e quella orizzontale.
Ora vediamo come la differenza diminuisca, quando la distanza dalla stazione aumenta, fino a superare la quota del velivolo:
Esempio e dimostrazione 2
Riga 122 ⟶ 120:
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.navcen.uscg.gov/pdf/frp/frp2001/FRS2001.pdf Radionavigation Systems]
{{Categorizzare}}
[[ar:جهاز قياس المسافة]]
| |||