Discussione:Gruppo di pressione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
:Puoi darci qualche informazione in più sulle differenze, magari con fonti, e aiutare a migliorare la voce. Grazie. --[[Speciale:Contributi/79.50.133.171|79.50.133.171]] ([[User talk:79.50.133.171|msg]]) 18:49, 19 ott 2012 (CEST)
::[http://www.treccani.it/enciclopedia/gruppi-di-interesse-e-di-pressione_%28Enciclopedia_delle_Scienze_Sociali%29/ Qui] c'è una diffusa trattazione sull'argomento (vedi, in particolare, la sezione 3 "La questione della definizione"). --[[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] ([[Discussioni utente:Marcopil64|msg]]) 11:36, 23 ott 2012 (CEST)
 
In realtà, come evidenziato da Mattina (I gruppi di interesse, Il Mulino 2012) e da Petrillo (Democrazie sotto pressione, Giuffrè 2011) la parola "lobby" traduce perfettamente il termine italiano "gruppo di pressione". Nel senso che i gruppi di pressione sono sempre una lobby. Viceversaè giusto osservare come, alcuni politologi (come Fisichella) ritengono che non tutti i gruppi di interesse esercitano l'azione di lobby e quindi possono essere considerati gruppi di pressione. E', invece indubbio, sottolinea Petrillo (pp. 8 ss. del volume citato) che per lobby e gruppo di pressione sono sinonimi.
Ritorna alla pagina "Gruppo di pressione".