Delta Herculis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituisco immagine con relativa vettoriale |
m minuzie |
||
Riga 12:
|tipo_variabile =
|epoca = [[2000|J2000]]
|ar = {{RA|17|15|01
|declinaz = {{DEC|+24|50|21
|distanza_anniluce = 79 [[anno luce|anni luce]]
|magn_app = +3,13
Riga 32:
|velocità_rotaz_note =
|parallasse = 43,41[[milliarcosecondo|mas]]
|moto_proprio = {{moto proprio|ar=-21
|velocità_radiale = -40,0 [[Km/s]]
}}
Riga 44:
==Caratteristiche fisiche==
La stella principale del sistema, denominata '''Delta Herculis Aa''', è classificata come [[Stella subgigante|subgigante bianca]] di [[tipo spettrale]] A3IV, anche se pare essere una tipica [[stella bianca di sequenza principale
Partendo dalla [[magnitudine assoluta]] della principale, si è classificata la secondaria, '''Delta Herculis Ab''', di [[classe spettrale|classe]] F0. Questa componente ha una massa 1,6 volte quella del Sole, ed il raggio è superiore del 50%. La distanza tra le due componenti è di 1,45 [[Unità astronomica|UA]] e il [[periodo orbitale]] è di 335 giorni<ref name=JK/>.
Altre tre stelle, Delta Herculis B, C e D, distano 12, 72 e 192 [[secondi d'arco]] in cielo dalla principale, ma il moto nello spazio di queste stelle non concorda con quello delle altre
==Note==
|