Next-Generation Secure Computing Base: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cambio cat |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il sistema '''NGSCB''' ('''Next-Generation Secure Computing Base'''), meglio noto con il nome di '''Palladium''', è un’architettura software progettata dalla [[Microsoft]] che implementa la controversa idea di “[[trusted computing]]” (“computer sicuri”) nelle versioni future del [[sistema operativo]] [[Microsoft Windows]]. La Microsoft sostiene che l’obiettivo del sistema NGSCB
Il sistema NGSCB si basa su una tecnologia hardware progettata dai membri del [[Trusted Computing Group]], che si occupa di fornire soluzioni per i problemi relativi alla sicurezza informatica (generazione veloce di [[numeri casuali]], coprocessori crittografici, ecc.). Essenzialmente i critici
==Architettura e dettagli tecnici==
[[Image:NGSCB-diagram.png|frame|Architettura del NGSCB]]
Un computer di questo tipo (Trusted Computing-enabled, con sistema operativo Microsoft) non contiene soltanto elementi software sviluppati dalla Microsoft, ma anche componenti hardware prodotti dalla Trusted Computing Group. La maggior parte delle caratteristiche possedute dalla tecnologia NGSCB sono strettamente proprietarie e, pertanto, non potrebbero
Nelle attuali specifiche della Trusted Computing sono presenti due componenti hardware: il TPM ([[Trusted Platform Module]]), che realizza la memorizzazione in sicurezza di chiavi crittografiche
===Memorizzazione in sicurezza e certificazione===
|