Lodron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
'''Lodron''', a volte riportato come '''Lodrone''', è il cognome di una famiglia nobile [[Provincia autonoma di Trento|trentina]], originaria della piana di [[Storo]], in [[Valle del Chiese]] a nord del [[lago d'Idro]]. I primi documenti che ne attestano la storia risalgono alla fine del [[XII secolo|1100]], anche se leggende del passato parlavano di un Silvestro di Lodron partecipante alla prima [[crociate|crociata]] del [[1099]].
 
Dalla piana di Storo, i Lodron estendono il loro dominio a [[Pieve di Bono]] con Castel Romano, in [[Val Vestino]] a [[Magasa]] e in [[Val Rendena]]. Nel [[1452]] ottengono il titolo e la dignità di conti dell'Impero e l'amministrazione della [[Contea di Lodrone]]. In quel secolo, nel 1456, i Lodron estendono la loro presenza e influenza in [[Vallagarina]], impossessandosi, mano armata, dei feudi di Castelnuovo e di Castellano strappandoli alla famiglia dei [[Castelbarco]]. Il loro dominio si arricchi inoltre di possedimenti nel [[Brescia]]no con il feudo di [[Cimbergo]], in [[Valcamonica]], e proprietà a [[Concesio]], in [[Val Trompia]] e nel [[Verona|Veronese]]. Successivamente la Casata sposta i centri dei propri interessi in terra [[austria]]ca, dove nel [[XVII secolo|Seicento]] Paride Lodron di Castellano e Castelnuovo diventa [[Arcivescovato di Salisburgo|arcivescovo di Salisburgo]]. Dalla fine del [[XVII secolo]] la famiglia Lodron ha maggiori interessi in territorio austriaco ed in gran parte là dimora.
==Storia==