Discussione:Lecce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 108:
Quanto alla densità di popolazione sul territorio comunale ovviamente comprende tutto il territorio, pure la parte paludosa posta verso il mare fino al confine con la Provincia di Brindisi e non la città che è concentrata nella zona a sud est del territorio comunale, e non distribuita, come i tuoi dati farebbero credere e in questa direzione si concentrano anche gli altri comuni. Tra l'altro il calo della popolazione di Lecce ha coinciso con un consistente incremento di popolazione dei comuni limitrofi.[http://viverelecce.altervista.org/html/immaginimie/report.pdf Approccio strategico ad una mobilità sostenibile] Il comune di San Cesario, alla periferia sud di Lecce ha una densità di ben oltre i 1000 ab/kmq. Quindi? San Cesario è più città di Lecce? E soprattutto che c'entra il paragone con Taranto? Questa è la voce di Lecce, mica di Taranto. Sono due città diverse nella struttura e nessuno qui sta sminuendo dimensione e ruolo di Taranto. Personalmente credo che la penisola salentina può a ragion veduta, per densità di popolazione e struttura urbanistica, essere considerata un'unica entità di conurbazione urbana.
Quanto all'oggetto principale della discussione nel documento è specificato che non tutti i comuni dell'area vasta appartengono all'area urbana di Lecce, non lo sono certamente Nardò, Porto Cesareo, Galatone.
RE:
siamo in accordo su quasi tutto quello che dici ma i dati sono dati ed è per questo che vengono pubblicati.
non si può pubblicare in una voce enciclopedica una proiezione o il frutto di una studio di fattibilità per istituire, chissà quando , una area urbana che interessi un certo numero di abitanti e territori che a tutt'oggi sono lontanissimi dall'essere un'area urbana anche se disomogenea. Per questo, mi insegni, non basta una enunciazione di intenti ma investimenti infrastrutturali che sono programmati e come il testo a cui tu ti riferisci riporta, ma che aad oggi sono nel libro dei sogni.
testi come quello ne esistono una per ogni città, ma in una enciclopedia si possono nominare ma non si può esibirli come fossero contenitori di verità.
Per quanto riguarda Taranto l'ho menzionata perchè fisicamente è parte del salento e quindi lo studio demografico ci dice che l'area urbana , questa esite, più grande del salento è quella città.
Per concludere, comunque, non hai specificato quali e quanti comuni sono nell'area urbana che tu citi e certo non si può leggere tutto il testo, soprattutto se effettua una semplice ricerca. Questo non ha nulla a che fare con la densità che è un dato poco sensato in questo caso, ma con l'effettiva integrazione e caratterizzazione fisica del territorio che poi alla fine un'area urbana anche se disomogenea deve possedere; in base a quello che tu dici e allo stato attuale delle cose allora tutta l'Italia è un'area urbana disomogenea.
ripeto questa è una enciclopedia e pertanto vanno pubblicati dati veri e non fantasie o studi che lasciano il tempo che trovano o che ancora peggio non esistono.
|