Vincenzo de Barberis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
}}
 
Vincenzo de Barberis nacque a Brescia nell'ultimo decennio del XVIXV secolo; intorno al 1511 fu a Milano nella cerchia della [[scuola di San Luca]] dove i contatti con [[Bramantino]], [[Zenale]], Cesare e [[Vincenzo Cesariano]] furono continui e fruttuosi. Collaborò probabilmente con [[Bernardino Luini]] negli anni successivi al 1513. Nella scuola di San Luca conobbe anche [[Bernardino de Donati]] col quale iniziò subito una lunga amicizia e una proficua collaborazione: nel 1512 entrambi furono a morbegno per le ''Storie di Sant'Antonio'' nella chiesa di Sant'Antonio a [[Morbegno]]. Le collaborazioni col De Donati costellano questi anni, fino alla morte di Bernardino, avvenuta nel 1531; nello stesso anno Vincenzo viene convocato a [[Mantova]] dove nel 1532 prende parte alle imprese artistiche commissionate dalla corte dei Gonzaga a Palazzo Te.
[[Immagine:De Barberis - Cortile Palazzo Besta, Teglio (24).JPG|thumb|right|170px|Cortile di Palazzo Besta di Teglio, Storie dell'Eneide.]]