Matthieu Baumier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: fix overlinking (v. richiesta), replaced: quote → citazione |
||
Riga 24:
===L'Antitrattato di ateologia===
L'opera maggiore di Baumier, l'Antitrattato, è divisa in diverse sezioni riguardanti rispettivamente [[donne e cristianesimo|le donne e il cristianesimo]], il [[Genesi]], la morte, la [[scienza]], la persona del [[Cristo]], i massacri e in generale la violenza umana, e infine il [[nazismo]] limitatamente alle accuse di Onfray sulle presunte relazioni fra quello e il [[Cristianesimo]]. Oltre ai dettagli specifici, Baumier argomenta che nonostante le intenzioni di Onfray siano quelle di opporre in modo obsoleto una visione [[materialismo|materialistico]]-[[scientismo|scientistica]] del mondo alla visione propriamente cristiana e più in generale [[monoteismo|monoteistica]], tutto ciò che Onfray sarebbe riuscito a comporre è un'opera priva di scientificità, testualmente: «più che un'opera scientifica è un minestrone indigesto, oltre che empio, condito di pregiudizi e presunzione»<ref>M. Baumier, ''Antitrattato di ateologia'', [[Edizioni Lindau]],
==Note==
Riga 30:
==Opere==
* ''Une matinée glaciale'', Pétrelle,
* ''Les parfaits et autres histoires'', Rafael de Surtis, 1998
* ''La fête des cendres'', Rafael de Surtis,
* ''Souvenirs d'un oeil brisé'', Rafael de Surtis, 1999
* ''De notoriété publique''
* ''Une paroisse isolée'', Encres Vagabondes/Le Bruit des autres,
* ''Une histoire de soldat'', Rafael de Surtis, 2000
* ''Les sourires de la faucheuse'', Editinter,
* ''Une anthologie de l'imaginaire'', Rafael de Surtis, 2001
* ''L'épopée des fous'', Le Grand Souffle,
* ''[[Antitrattato di ateologia]]'', [[Edizioni Lindau]],
* ''La stalinisation des esprits'', Climats,
==Voci correlate==
|