Discussione:Chakra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 202:
:::::Ciao di nuovo. Capisco, tuttavia personalmente so bene quanto in un'enciclopedia non possa apportare quando ho capito o esperito di persona: conta ciò che è autorevole o assodato. Ovviamente, come giustamente dici, c'è spazio anche a pensieri minori e secondari. Come quello del "corpo yogico", usata a quanto pare solo da Padoux (ma per intendere che?). I chakra sono sitiuati in un corpo sottile al quale ognuno dà un nome proprio, quindi per non finire a fare un elenco infinito che rasenti la superccazola, consiglierei di rimanere sui testi antichi e sul vago ma corretto "corpo sottile". Anche la faccenda dei numerosi chakra... perché no? In vari tantrismi e anche nel purna yoga (insomma, tradizioni fondate, non roba di pseudoguru all'arrembaggio) si parla di numerosi chakra, ma per questo ci vuole un lavoro con le fonti. Un lavoro prezioso sarebbe quello di dividere intanto le antiche tradizioni dalle interpretazioni occidentali e recenti della faccenda. Quindi partirei dal tantrismo (induista e buddista), passerei agli altri yoga di un certo rilievo, e finirei con i vari modernismi occidentali (anche questi con un minimo di rilievo... niente santoni che mischiano i chakra, maria maddalena e l'LSD. Infine, volendo, un piccolo capitoletto comparativo con i concetti nelle altre religioni (sufismo, religioni cinesi ecc). Questo per me sarebbe l'ideale ma è un lavoro fuori dalla mia portata. Volendo potrei contribuire sul coparativo e sui chakra secondo il purna yoga. Per un lavoro del genere sarà impossibile non appoggiarsi all'utente [[Xinstalker]], se ancora collabora con wikipedia.--[[Utente:Manusha|Manusha]] ([[Discussioni utente:Manusha|msg]]) 21:30, 27 ott 2012 (CEST)
::::::André Padoux è un'autorità mondiale in fatto di tantra, mica uno studioso di nicchia, attenzione. Il corpo yogico o tantrico è quello che tu chiami corpo sottile: è solo cambiato il nome. Questo perché, passaggio importante, "sottile" è traduzione di un altro termine sanscrito, e ne è venuta una confusione in letteratura: spesso si confonde corpo sottile, corpo yogico e corpo trasmigrante. Proprio per questo gli accademici recenti hanno abbandonato il termine "sottile" in favore di "yogico": tutto qui, stiamo parlando della stessa cosa. Xinstalker, avendolo evocato, potrebbe anche apparire, ma credo che adesso stia alle presi coi fenici.<br />--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 22:28, 27 ott 2012 (CEST)
|