Miles Davis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m "Worse urgency" in italiano vale "maggiore necessità" |
m →Discografia: fix |
||
Riga 390:
Il primo album di Davis nel formato più grande dei ''Long playing'' a 12 pollici fu ''[[The Musings of Miles]]'' del [[1955]]. A partire da quell'anno la Prestige inizio a sostituire nel suo catalogo i dischi 10 pollici con nuovi album nel formato 12 pollici che si stava imponendo nel mercato. Le incisioni di Davis furono quindi per la maggior parte incluse in nuovi album nel formato più grande (a partire da ''[[Dig (Miles Davis)|Dig]]'' del [[1956]]) che in molti casi venivano presentate come edizioni "rimasterizzate" da parte del tecnico del suono [[Rudy Van Gelder]].
Il rapporto con la Prestige terminò quando Davis firmò nel [[1955]] un contratto in esclusiva con una ''major'', la [[Columbia Records]] alla quale rimase legato per trent'anni. Per onorare il suo contratto con la Prestige, Davis realizzò ancora una serie di famose sedute di registrazione con il suo quintetto nel [[1955]] e nel [[1956]] mentre in contemporanea incideva il suo primo disco per la sua nuova ''label'', ''[['Round About Midnight]]'' uscito nel [[1957]]. Da queste sedute la Prestige ricavò materiale per i quattro celebri album che furono pubblicati
Negli ultimi anni della sua vita Miles Davis abbandonò la Columbia e nel [[1985]] passò alla [[Warner Music]] con la quale realizzò i suoi ultimi lavori a partire da ''[[Tutu (album)|Tutu]]'' del [[1986]].
La discografia di Miles Davis comprende una grande quantità di antologie, dischi dal vivo e riedizioni critiche. La gran parte dei suoi dischi per le etichette Prestige e Columbia è stata resa disponibile su [[CD-Audio|CD]] a partire dagli [[anni 1980|anni ottanta]] anche in versioni rimasterizzate digitalmente e in taluni casi completati con tracce aggiuntive
== Note ==
| |||