Venere (astronomia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
link a astronomia radar |
||
Riga 131:
La modesta [[inclinazione assiale]] del pianeta − meno di tre gradi (in confronto ai 23,5º dell'[[asse terrestre]]) − contribuisce a diminuire ulteriormente i cambiamenti stagionali delle temperature.<ref>{{cita web|titolo=Interplanetary Seasons|opera=NASA|url=http://science.nasa.gov/headlines/y2000/interplanetaryseasons.html|accesso=21 agosto 2007}}</ref>
L'unica variazione apprezzabile si ha con l'aumento dell'[[altitudine]]. Nel [[1990]] la [[Sonda Magellano]] effettuando [[astronomia radar|riprese radar]] rilevò una sostanza molto riflettente che si trovava sulla cima dei picchi montuosi più alti simile nell'aspetto alla [[neve]] che si trova sulle montagne della Terra. Questa sostanza potrebbe formarsi in un processo simile a quello che causa la neve sulla Terra, sebbene la sua temperatura sia molto più alta. Essendo troppo [[Volatilità (chimica)|volatile]] per condensare sulla superficie si eleva in forma gassosa verso cime più alte e più fredde su cui cade poi come precipitazione. La natura di questa sostanza non è conosciuta con certezza, ma alcune speculazioni propongono che si possa trattare di [[tellurio]] elementare o persino di [[solfuro di piombo]] ([[galena]]).<ref>{{cita web|titolo='Heavy metal' snow on Venus is lead sulfide |autore=Carolyn Jones Otten |work=Washington University in St Louis|url=http://news-info.wustl.edu/news/page/normal/633.html|anno=2004|accessdate=[[21 agosto]] [[2007]]}}</ref>
Il tellurio è un metallo raro sulla [[Terra]], ma potrebbe essere abbondante su Venere. Anche secondo lo studioso delle atmosfere [[Dave Greenspun]] il tellurio potrebbe assumere, sui picchi montuosi di Venere dove la temperatura è più bassa rispetto alle altre zone della superficie, la forma di una specie di neve metallica.
| |||