Discussioni progetto:Lingue/Archivio/06: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 332:
Molte delle nostre voci sulle lingue usano ancora [[Ethnologue]] come fonte. È un retaggio di altri tempi, quando Wikipedia era giovane e la scelta delle fonti privilegiava (anche) quelle più facilmente linkabili. Credo sia giunto il momento di dire con chiarezza che, laddove sono presenti nelle voci fonti più aderenti a [[WP:FA]] (tipicamente, testi di linguistica), questi prevalgono in caso di difformità (status delle lingue, numero di locutori, filogenesi, ecc.). --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 20:43, 30 ott 2012 (CET)
:Ethnologue è una fonte attendibile e tendenzialmente i testi di linguistica sfruttano questa risorsa che viene anche attualmente usata in ambiente accademico. La scelta tra più fonti dovrebbe andare per quella più aggiornata, ma ribadisco che Ethnologue rimane tuttora una fonte attendibile. --[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 22:03, 30 ott 2012 (CET)
:Sono un po' perplesso dai contenuti delle segnalazioni... Il SIL provvede alla documentazione di molte lingue a rischio di estinzione e di molti software gratuiti per il fieldworking. La classificazione delle lingue è filo spinato... Utilizzarla per diffamare un ente conosciuto in ogni ambiente accademico linguistico mi pare eccessivo. Quasi tutti i prof linguisti con cui ho avuto la possibilità di studiare hanno sempre chiaramente detto di sfruttare le informazioni di Ethnologue e SIL per le nostre ricerche e tesi... (Mentre ovviamente Wikipedia viene diffidata). Non voglio sembrare presuntuoso, ma qui ho trovato molte imprecisioni e molti grossolani e palesi errori con supporto dalla Treccani... Nessun linguista usa la Teeccani come fonte, detto personalmente... È mi pare anche che tutte le voci relative alla lingua italiana o ai d"ialetti italiani" siano monopolio di alcuni utenti che a prima vista mi sembra siano alquanto di parte. Non è un accusa, quanto una semplice constatazione. Personalmente non sono cattolico, né cristiano, né religioso in senso "italiano", ma dire che SIL sia monopolio ecclesiastico mi pare fuori luogo. --[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 20:00, 1 nov 2012 (CET)
== Proposta di unificazione dei progetti linguistici ==
| |||