Deficit pubblico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemato e sposto in discussione l'intrusione...
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
Riga 17:
 
====Copertura e possibili rimedi====
La presenza di un deficit accumulato nei conti pubblici, anche se voluto da politiche ''espansive'' di crescita economica, pone allora la questione cruciale della sua copertura finanziaria. Questa avviene solitamente con l'emissione di [[titoli di stato]] come [[Buono Ordinario del Tesoro|BOT]] e [[Certificato di credito del tesoro|CCT]], che vanno dunque a costituire il cosiddetto [[debito pubblico]], sul quale lo Stato emittente paga necessariamente degli [[interesse|interessi]] che contribuiscono a loro volta ad un ulteriore quota delle uscite statali. In passato si è anche fatto spesso ricorso all'emissione di [[moneta]], soluzione abbandonata quasi ovunque nel mondo perché ha effetti fortemente inflativi (vedi [[inflazione]] e [[iperinflazione]]).
 
In quanto derivante dal disavanzo tra entrate e uscite, le politiche ''restrittive'' di colmamento/riduzione del deficit pubblico presente e futuro possono ottenersi necessariamente attraverso attuazione di una o più delle seguenti misure:
 
* diminuzione delle uscite statali ovvero con tagli alle [[spesa pubblica|spese pubbliche]]: in genere tale misura se da una parte può portare a tagli di inefficienze ([[spending review]]), dall'altra se drastica può portare con sé una diminuzione della qualità dei [[servizio pubblico|servizi pubblici]] offerti dallo Stato al cittadino;