Staffolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Storia: corretto wikilink |
||
Riga 56:
== Storia ==
Nel territorio comunale vengono rinvenuti numerosi reperti archeologici risalenti al [[Paleolitico]], alla civiltà [[Osco-umbri|Osco-umbra]] e ai [[Civiltà romana|Romani]].
Il sito odierno, alla sommità del colle, sembra nascere su un precedente [[Vicus]] romano. Prese il nome longobardo di ''Staffil'', palo di confine, a rimarcare la linea della frontiera storica fra i territori del nord (già occupati dagli [[Umbri]], in seguito dai [[Senoni]] poi annessi nella VI Regio romana e infine inglobati dai [[Bizantini]] nella [[Pentapoli bizantina|Pentapoli annonaria]]) e del sud (già posseduti dai [[Piceni]], poi annessi nella V Regio romana per far parte poi del [[Ducato di Spoleto]]) delle Marche.
|