Irfis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
L'attività dell'Irfis è rivolta a finanziare le piccole e medie imprese della [[Sicilia]] nei settori: manifatturiero, dell'energia, dell'ambiente, delle infrastrutture, del turismo, del commercio, del navale e delle infrastrutture portuali. Passata a [[Capitalia]] group nel [[2004]] <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/05/21/patrimonio-irfis-capitalia-imprese-siciliane-penalizzate.html Patrimonio Irfis a Capitalia 'Imprese siciliane penalizzate' - La Repubblica<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, poi transitata al [[Unicredit|Gruppo Bancario UniCredit]] (76% dell'azionariato del [[Banco di Sicilia]]). Nel gennaio [[2012]] è stato acquisita dalla [[Regione Siciliana]], (che ne detenva il 21%) per la totalità delle quote.
 
Oggi è ununa Società a socio unico, soggetta ad attività di direzione e coordinamento della Regione Siciliana, con capitale sociale €. 18.229.199,55 <ref>[http://www.irfis.it/profilo-della-societa/presentazione Presentazione — Irfis<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
==Note==