Discussione:Provincia (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Nuove province?: nuova sezione |
|||
Riga 242:
Dunque, che si fa? Si aspetta quando saranno pienamente operative (quindi, con le nuove elezioni, intorno al 2014) oppure allo scioglimento degli attuali consigli provinciali? Ricordo però che quest'ultimo sarà un processo graduale: ad esempio alle ultime elezioni amministrative del 2012 non sono state svolte le elezioni per i consigli provinciali che avevano terminato il mandato. --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 01:02, 2 nov 2012 (CET)
:Ci sono inoltre alcune decisioni da prendere. Ad esempio possiamo decidere tra due standard diversi:
:*Tenere le vecchie voci "archiviate" in chiave storica (''La '''[[Provincia di Pisa]]''' è stata una provincia fino a ...'') e crearne delle nuove (''La '''provincia toscana costiera''' è, dal 2013, ...''), sempre che le nuove provincie non corrispondano in nome a una di quelle che hanno inglobato (in tal caso: ''La '''provincia di Livorno''' è ... Dal 2013 include anche i comuni storicamente afferenti alle provincie di ...'').
:*Unire le vecchie voci
:Mi pare molto più sensata la prima opzione, ma non so se è necessario comunque discuterne.
:Inoltre penso che tutto il processo necessiterà di
:#un [[Wikipedia:Festival della qualità|Festival della qualità]],
:#indicazioni precise al [[Progetto:Patrolling]] e al [[Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani]] su come vagliare gli edit che si susseguiranno a ritmo sempre maggiore da oggi in poi,
:#eventuali editnotice invasivi che prevengano modifiche affrettate nelle pagine su provincie e, servisse, anche comuni (per evitare la semiprotezione preventiva).
:[[Utente:Quatar|·· Quatar]] [[Discussioni utente:Quatar|<span style="font-size:70%;">» posta «</span>]] 08:48, 2 nov 2012 (CET)
|