Progetto Excelsior: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
Il '''progetto Excelsior''' fu una serie di [[paracadutismo|salti con paracadute]] effettuati negli anni [[1959]] e [[1960]] dall'aviatore statunitense [[Joseph Kittinger]], colonnello della [[United States Air Force]] e direttore dei test, per collaudare il "sistema Beaupre" di [[paracadute]] a più stadi.
 
Con uno di questi salti Kittinger stabilì ivari [[record del mondo]],: per il salto più alto con paracadute, per il più lungo atterraggio con [[parafreno]] e per la maggior velocità raggiunta da un uomo in atmosfera<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.rferl.org/content/article/1109605.html|titolo=Aviation Pioneer Recognized For Parachute Jump From Edge Of Space|accesso=26 maggio 2010}}</ref>. Tutti questi record, tranne il maggior tempo trascorso in caduta libera da un pallone aerostatico, sono stati superati da [[Felix Baumgartner]] il 14 ottobre 2012.
 
== Storia del progetto ==
Riga 39:
 
Il presidente [[Dwight Eisenhower]] consegnò a Kittinger l'[[Harmon Trophy]]. Il colonnello dell'USAF ricevette anche la medaglia [[Distinguished Flying Cross (Stati Uniti d'America)|Distinguished Flying Cross]], il premio J.J. Jeffries, la medaglia Leo Stevens Parachute e il premio Wingfoot della Lighter-Than-Air Society.
 
== Voci correlate ==
 
* [[Auguste Piccard]]
 
== Note ==
Riga 50 ⟶ 46:
== Bibliografia ==
 
* Burkhard Bilger, [http://www.newyorker.com/reporting/2007/08/13/070813fa_fact_bilger Burkhard''Falling. Bilger,Can Ouryou Farparachute twenty-Flungfive Correspondents,miles "Fallingand survive'']," ''[[The New Yorker]]'', August13 13,agosto 2007, p. 58]
* {{Cita libro |nome=Craig |cognome=Ryan |titolo=The Pre-Astronauts: Manned Ballooning on the Threshold of Space |editore=Naval Institute Press |anno=1995 |id=ISBN 1-55750-732-5}}
 
== Voci correlate ==
 
* [[Auguste Piccard]]
* [[Felix Baumgartner]]
 
== Collegamenti esterni ==