Felice Beato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Aggiungo fy:Felice Beato
Modifiche minori
Riga 2:
|Nome = Felice
|Cognome = Beato
|PostCognome = achiamato voltenei indicatopaesi comeanglofoni '''Felix Beato'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Corfù
Riga 20:
 
== Origini e identità ==
Le origini e l'identità di Felice Beato sono stati un argomento problematicodi dibattito, ma la confusione su luogo e anno di nascita pare essere sostanzialmente chiarita. Secondo una domanda per un permesso di viaggio che fece nel [[1858]], Beato nacque nel 1833 o 1834 sullnell'isola di [[Corfù]]<ref>Dobson, ''I been to keep up my position'', p. 31. «Alcune fonti passate hanno indicato la sua data di nascita come 1825 o 1825 circa, ma queste date possono essere dovute ad una confusione con la data di nascita di suo fratello Antonio.» Come nota a margine Dobson indica l'interessante coincidenza che due dei principali interpreti del Giappone del [[XIX secolo]] siano nati a meno di 150 chilometri di distanza</ref>. All'epoca della sua nascita, Corfù era un [[protettorato]] britannico delle [[isole ionie]] (gli [[Stati Uniti delle Isole Ionie]]) e quindi Beato si qualifica come suddito britannico<ref>Dobson, ''I been to keep up my position''. p. 31.</ref>. Corfù era in precedenza stata un possedimento [[Repubblica di Venezia|veneziano]] e questo spiega i molti riferimenti a Beato come "italiano" e "veneziano"<ref>Corfù fece alternativamente parte o meno del territorio veneziano fino al 1815, quando il [[Trattato di Parigi (1815)|trattato di Parigi]] la pose, insieme alle altre isole ioniche, sotto la "protezione" britannica. Infine nel [[1864]] Corfù venne ceduta alla [[Grecia]].</ref>.
 
A causa dell'esistenza diLe molte fotografie firmate «Felice Antonio Beato» e «Felice A. Beato» sifecero è assuntopensare per un lungo periodo che ci fosse stato un altro fotografo chedi incognome qualcheBeato maniera fosse riuscitoche aavesse fotografareripreso luoghi distanti come l'[[Egitto]] e il [[Giappone]] nello stesso periodo. Ma nelNel [[1983]] venne dimostrato da Italo Zannier<ref>Bennet 1996, pag. 38</ref> che «[[Felice A. Beato|Felice Antonio Beato]]» rappresentava entrambi i fratelli,e Felice Beato eerano [[Antonio Beato]],fratelli che alle volte lavoravano insieme. La confusione dovuta a queste firme continua a causare problemi nell'identificare quale dei due sia stato l'autore di una specifica immagine.
 
== Il Mediterraneo, la Crimea e l'India ==
Riga 59:
Nel [[1871]] Beato fu il fotografo ufficiale della [[Spedizione navale statunitense in Corea del 1871|spedizione navale statunitense]] dell'ammiraglio [[Christopher Raymond Perry Rodgers|Rodgers]] in [[Corea]]. Le viste riprese da Beato in questo viaggio sono tra le prime foto confermate delle foto del Paese e dei suoi abitanti.
 
Mentre si trovava in Giappone, Beato non limitò le sue attività alla fotografia, ma intraprese anche diverse avventure finanziarie. Tra le altre cose possedette terreni e diversi studi, fu un consulente immobiliare, possedette interessi finanziari nel Grand Hotel di Yokohama e fu commerciante di tappeti di importazione e di borsette da donna. Comparve diverse volte in tribunale, sia come difensore, sia come accusato che come testimone. Il [[6 agosto]] [[1873]] venne nominato [[Console Generale]] per la Grecia in Giappone.
 
Nel [[1877]] Beato vendette la maggior parte delle sue foto alla ditta [[Stillfried & Andersen]], che si trasferì nel suo studio. A loro volta Stillfried & Andersen le vendettero a [[Adolfo Farsari]] nel [[1885]]. Dopo la vendita a Stillfried & Andersen, Beato apparentemente si ritirò per alcuni anni dalla fotografia concentrandosi sulle sue carriere parallele di speculatore finanziario e commerciante. Il [[29 novembre]] [[1884]] Beato lasciò il Giappone, arrivando infine a [[Port Said]] in Egitto. In un giornale giapponese venne riportato che aveva perso tutto il suo denaro alla borsa dei cambi dell'argento di Yokohama.