Franco francese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 9:
<!--inserire "nome.estensione" dell'immagine-->
|codiceISO= FRF
|paesi= {{
▲|frazioni= 100 centimes
|simbolo = F. o ₣ (raro)
|monete = 5, 10, 20 c, ½, 1, 2, 5, 10 F.<br>20 F. (raro)
Riga 26 ⟶ 24:
}}
Il '''franco francese''' era la [[valuta]] ufficiale della [[Francia]], prima dell'introduzione dell'[[euro]] ed era diviso in centesimi (''centimes'' in [[lingua francese|francese]]). Il franco era valuta legale anche nel principato di [[Principato di Monaco|Monaco]] e, insieme alla [[peseta spagnola]], ad [[Andorra]].
== Storia ==
Il primo franco, il '''[[franco a cavallo]]''', fu battuto in Francia il [[5 dicembre]] [[1360]]. Era uno [[écu|scudo]] da 3,87 grammi d'oro fino e valeva une ''lira tornese'' ossia 20 [[soldo|soldi]].
Riga 39 ⟶ 38:
Durante la [[seconda guerra mondiale]], le zone liberate utilizzarono temporaneamente diverse denominazioni del franco legate al dollaro americano, ma il franco Poincaré tornò rapidamente ad essere la moneta ufficiale nel territorio metropolitano, nei DOM (Domini d'Oltre Mare) ed in Africa del Nord.
Nel [[1960]] vi fu una rivalutazione del franco, tale che a 100 vecchi franchi corrispondesse 1 nuovo franco. Aveva ugualmente corso legale nelle regioni francesi d'oltre-mare (
Il [[1º gennaio]] [[1999]] entrò in vigore l'[[euro]], il cui tasso di cambio irrevocabile con il franco era stato fissato il giorno precedente in 6,55957 franchi francesi per 1 euro. Da quel momento il franco rimase in vigore solo come ''espressione non decimale dell'euro'', anche se monete e banconote continuavano ad essere denominate in franchi. Per tutte le forme di pagamento "non-fisiche" (trasferimenti elettronici, titoli, ecc.), invece, da quella data si adottò solo l'euro.
|