Escavatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 109.113.23.216 (discussione), riportata alla versione precedente di Petricevic Paolo
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:NEW HOLLAND 215 Raupenbagger.JPG|thumb|250px|Escavatore [[New Holland Agriculture|New Holland]] Kobelco gruppo [[Fiat]]]]
[[File:Volvo Kettenbagger EC290B 1.jpg|thumb|250px|right|Escavatore cingolato a cucchiaia rovescia [[Volvo]] Kettenbagger EC290B]]
Un '''escavatore''' di uso comune è una macchina utilizzataparticolarmente perversatile tutteutilizzata leprincipalmente operazioninelle checostruzioni richiedonoper uni movimentolavori di terra,scavo ovveroe lamovimento rimozioneterra, diche porzionitrova dilargo terrenoimpiego, nongrazie particolarmentea coerenteparticolari utensili, taleanche danelle consentirnedemolizioni unanelle relativamente facile frantumazionecave. L'operatore che aziona la macchina viene definito ''escavatorista''. IlGli primoescavatori escavatorecommerciali moderni sono costituiti da un corpo principale, denominato piattaforma, su cui è montato un braccio ad azionamento idraulico composto da due (avambraccio e braccio penetratore) o ''palatre meccanica''elementi (braccio triplice). venneLa costruitopiattaforma daviene [[Williammontata su un carro, cingolato o gommato, anch'esso Otis]]ad nelazionamento [[1837]]idraulico.
Il primo escavatore (o ''pala meccanica'') venne costruito da [[William Otis]] nel [[1837]]. Particolari tipi di escavatori trovano impieghi specifici nelle miniere e nei più svariati ambiti.
 
== Ambito di utilizzo ==
Gli escavatori vengono impiegati per la realizzazione di scavi di sbancamento, ad esempio per la realizzazione di un edificio, nelle bonifiche e in agricoltura. Trovano anche impiego negli scavi in trincea per la realizzazione di condotte interrate. Grazie al montaggio di martelli demolitori, possono essere impiegati anche in presenza di roccia dura e compatta. Particolari utensili, come le pinze idrauliche o le benne frantoio, rendono efficace il loro impiego anche nelle demolizioni o nell'attività di cava.
Le operazioni di scavo possono avere diverse finalità, sia in ambito minerario, quando si sia in presenza di una miniera o cava, solitamente ma non necessariamente ''a cielo aperto'', di materiale adatto ad essere rimosso con questo tipo di mezzi, sia nell'ambito delle costruzioni civili, quando sia necessario lo scavo di [[fondazione (architettura)|fondazioni]] oppure la costruzione di trincee sia di grandi dimensioni, ad esempio per il passaggio di una strada o di una linea ferroviaria, sia di dimensioni limitate, per la posa di [[tubazione|tubazioni]] o di [[cavo|cavi elettrici]] interrati.
 
== Tipologie di escavatori ==
Gli escavatori vengono classificati in base a diversi aspetti. I principali sono: il peso, la potenza, il tipo di carro, il tipo di utensile montato.
A seconda dell'ambito in cui devono essere utilizzati, gli escavatori possono essere di diverse tipologie ed avere particolari caratteristiche.
 
=== MobilitàClassificazione in base al peso ===
Il peso di una macchina escavatrice, essendo direttamente proporzionale alla sua capacità di scavo, viene comunemente utilizzato come prima metodologia di classificazione. La potenza delle macchine è infatti dimensionata in base al peso della stessa. Su macchine più pesanti vengono montati motori e pompe idrauliche più potenti. In generale una macchina più pesante avrà una resa oraria superiore, ovvero riuscirà, con le stesse caratteristiche di terreno, a movimentare una volumetria maggiore di materiale rispetto ad una macchina più leggera. Le case costruttrici spesso denominano le proprie macchine attribuendole un numero indicativo del peso, come per le automobili avviene per la cilindrata. Una JCB 235, ad esempio, è una macchina del peso di 23,5 tonnellate circa. Gli operatori di solito esprimono il peso delle macchine in quintali.
 
=== Classificazione in base al tipo di carro ===
[[File:Excavator 0026.jpg|thumb|200px|right|Un escavatore gommato a benna mordente]]
Per consentire il suo spostamento, un escavatore deve essere montato su un telaiocarro che ne permetta il movimento: essoquesto può essere:
*Gommato, ovvero dotato di ruote con [[pneumatico|pneumatici]], per i casi in cui il suo impiego richieda una capacità di carico limitata ma una buona velocità di spostamento. Un tipicoparticolare caso può essere quello in cui l'areatipo di scavo sia abbastanza distante dal punto in cui il materiale di risulta debba essere depositato, a terra o su unescavatori [[autocarro]]gommati persono lai rimozionecaricatori definitivaferroviari.
*Cingolato, ovvero dotato di [[cingolo|cingoli]], per consentire una migliore distribuzione del peso su suolo permettendo la mobilità a mezzi anche molto pesanti.
*Cingolato, ovvero dotato di [[cingolo|cingoli]], per i casi in cui si ritenga preponderante la necessità di maggiore carico o sforzo di penetrazione nel terreno ''in situ'', a scapito della velocità di spostamento. È questo il caso di cave o miniere in cui il braccio meccanico che monta la benna sia in grado di raggiungere un'area consistente del fronte di scavo senza la necessità di frequenti riposizionamenti.
*Montato su pattini, ovvero su strutture metalliche orizzontali a contatto con il terreno che possono essere movimentate tramite pistoni idraulici sia verticalmente, consentendone il distacco dal terreno, che orizzontalmente, in modo da permetterne una traslazione. Questo caso è tipico delle grandi macchine da miniera, per le quali gli spostamenti sono molto poco frequenti e spesso minimi, mentre la capacità di carico e di penetrazione deve essere assai elevata.
*Ad appoggi articolati: questo tipo di escavatore è dotato di piedi e staffe articolate che permettono un posizionamento ottimale in situazioni di terreno molto inclinato, oppure in situazioni dove il normale escavatore non riesce ad operare, esempio all'interno di canali. Essendo un tipo molto particolare di escavatore la produzione è molto limitata e attualmente quattro aziende nel mondo producono questo escavatore, in italiano è molto spesso chiamato "ragno" per la sua abilità di raggiungere il luogo di utilizzo spostandosi come l'insetto.
 
=== TipoClassificazione in base al tipo di attrezzoutensile ===
[[File:Excavator-SokolovDistrict-KarlovyVaryRegion-CzechRepublic.jpg|thumb|200px|right|Un escavatore a benna frontale]]
[[File:Vintage excavator.jpg|thumb|200px|right|Un escavatore a benna trascinata]]
 
Un escavatore è munito di un attrezzoutensile diche scavogli checonsente sidi puòsvolgere ricondurreuna alavorazione. dueI categoriepiù diffusi sono: la [[Benna (meccanica)|benna]] edo cucchiaia, il cucchiaione[[martello opneumatico|martello cucchiaiaidraulico]], la pinza demolitrice, la benna vagliatrice, le frese rotative, i compattatori.
 
Una bènna può essere a sua volta di duepiù tipi: come ad esempio mordente oppure trascinata.<br/>
La bènna mordente viene solitamente impiegata per lavori di scavo che richiedono di raggiungere un punto molto inferiore al piano d'appoggio della macchina, ad esempio nelle grandi fondazioni oppure nel dragaggio di fondali marittimi o lacustri nei pressi della riva o della [[chiatta]] su cui l'escavatore è montato. La bènna viene calata aperta sul punto di scavo, dove penetra nel terreno e, grazie ad un azionamento solitamente idraulico, viene chiusa in modo da raccogliere il materiale.<br />
La bènna trascinata, utilizzata soprattutto nel dragaggio dei fondali, è invece solitamente montata su un escavatore con un lungo braccio, in modo da poter raggiungere distanze orizzontali maggiori: la bènna viene fatta salire fino all'estremità del braccio, quindi calata sul fondale e trascinata verso la macchina da un sistema di funi, raccogliendo il materiale durante questo movimento. La cucchiaia può essere rovescia o frontale, a seconda che la bocca della stessa sia rivolta verso l'escavatore o verso il lato opposto.<br />
 
Una cucchiaia può essere anch'essa di due tipi: rovescia o frontale, a seconda che la bocca della stessa sia rivolta verso l'escavatore o verso il lato opposto.<br />
La cucchiaia rovescia viene utilizzata per effettuare degli scavi al di sotto del piano su cui è posta la macchina, oppure ad altezze minime al di sopra dello stesso. Il movimento di raccolta è dato dal braccio, che muove la cucchiaia lungo la parete da scavare dal punto più lontano a quello più prossimo all'escavatore.<br />
La cucchiaia frontale viene invece spinta contro la parete di scavo nel punto più basso possibile e viene quindi sollevata asportando il materiale dal basso verso l'alto.
 
Oltre alla benna possono essere collegati all'escavatore altri attrezzature, come il [[martello pneumatico|martello idraulico]], la pinza demolitrice, la benna vagliatrice, le frese rotative, i compattatori.
 
== I grandi escavatori ==