Personaggi di Assassin's Creed: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Juno7 (discussione | contributi)
Riga 170:
Claudia Auditore è la sorella minore di Ezio. Molto viziata, vive una vita di pettegolezzi e avventure sentimentali finché suo padre e due dei suoi fratelli non vengono giustiziati. Fugge assieme alla madre e ad Ezio dal loro zio, a Monteriggioni. Claudia inizia a gestire la cittadina, facendola rifiorire.
In Assassin's Creed: Brotherhood, il suo personaggio si sviluppa: prima gestisce il bordello "La Rosa in Fiore", poi si unisce all'Ordine degli Assassini.
 
=== Duccio de Luca ===
Duccio de Luca è un membro dell'alta borghesia e, successivamente, un mercante. Nel 1476, Duccio si era promesso a Claudia Auditore da [[Firenze]]. Tuttavia, convinto dal padre a lasciarla, la tradì con un'altra donna. Informata dalle sue amiche del tradimento, Claudia chiese al fratello [[Ezio Auditore|Ezio]] di dargli una lezione. Ezio incontrò poi Duccio vicino al [[Santa Maria Novella|Duomo]], dove lo picchiò.
Riappare in Assassin's Creed: Brotherhood, nel 1506, mentre è in visita a [[Roma]]. Duccio compra all'asta un quadro di [[Leonardo da Vinci]], [[la Dama con l'ermellino]]. Lì, incontra di nuovo Ezio, che era alla ricerca del quadro. Provocato da Duccio, che aveva insultato Claudia, diventata la matrona di La Rosa in Fiore, un famoso bordello romano, Ezio combatte nuovamente contro Duccio ed i suoi amici.
In Assassin's Creed: Reveletions, Ezio incontra Duccio a Costantinopoli, mentre esercita la sua attività di mercante, e quest'ultimo fugge via appena vede Ezio.
Negli anni seguenti, l'attività di Duccio fallirà, riuscendo a sopravvivere a malapena. Morirà poi di rabbia, probabilmente contratta dal morso di un cane.
 
=== Cristina Vespucci ===
Riga 257 ⟶ 263:
Rodrigo Borgia è il Gran Maestro dell'Ordine dei Templari, è soprannominato Lo Spagnolo per le sue origini valenciane. È convinto di essere il Profeta, colui che unirà le pagine del Codex per fare suo il più grande potere di tutti i tempi. Già anni prima era stato quasi catturato da Giovanni Auditore, al quale era sfuggito per un vero miracolo, e dopo quell'evento ha dato il via ad una campagna di complotti che lo ha portato a dominare indirettamente, tramite alcuni suoi subalterni, alcuni dei più importanti e potenti stati italiani, tra cui [[Milano]]. Divenuto papa col nome di [[Alessandro VI|Alessandro VI Borgia Lo Spagnolo]], affronterà Ezio nel faccia a faccia decisivo nella [[Cappella Sistina]]. Non riuscirà tuttavia ad accedere alla Cripta, che si aprirà invece davanti ad Ezio, il quale, comprendendo che per lui la consapevolezza di non essere il Profeta è una punizione di gran lunga peggiore della morte, deciderà di risparmiargli la vita, anche per il fatto che ucciderlo non gli ridarà la sua famiglia.
Riappare in Assassin's Creed: Brotherhood, ancora una volta nelle vesti di papa. La disavventura con Ezio lo ha reso molto più cauto, e gran parte della sua influenza è tramontata con l'avvento del figlio Cesare Borgia. Viene ucciso da suo figlio Cesare avvelenato dalla stessa mela che intendeva usare per sbarazzarsene.
 
=== Duccio de Luca ===
Duccio de Luca è un membro dell'alta borghesia e, successivamente, un mercante. Nel 1476, Duccio si era promesso a Claudia Auditore da [[Firenze]]. Tuttavia, convinto dal padre a lasciarla, la tradì con un'altra donna. Informata dalle sue amiche del tradimento, Claudia chiese al fratello [[Ezio Auditore|Ezio]] di dargli una lezione. Ezio incontrò poi Duccio vicino al [[Santa Maria Novella|Duomo]], dove lo picchiò.
Riappare in Assassin's Creed: Brotherhood, nel 1506, mentre è in visita a [[Roma]]. Duccio compra all'asta un quadro di [[Leonardo da Vinci]], [[la Dama con l'ermellino]]. Lì, incontra di nuovo Ezio, che era alla ricerca del quadro. Provocato da Duccio, che aveva insultato Claudia, diventata la matrona di La Rosa in Fiore, un famoso bordello romano, Ezio combatte nuovamente contro Duccio ed i suoi amici.
In Assassin's Creed: Reveletions, Ezio incontra Duccio a Costantinopoli, mentre esercita la sua attività di mercante, e quest'ultimo fugge via appena vede Ezio.
Negli anni seguenti, l'attività di Duccio fallirà, riuscendo a sopravvivere a malapena. Morirà poi di rabbia, probabilmente contratta dal morso di un cane.
 
==Personaggi di Assassin's Creed: Brotherhood==