Discussione:Provincia (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 266:
Beh, nel caso di una Provincia storica che assorbe altre è evidente che non si tratta di un nuovo ente con competenze diverse dal precedente, ma solo dello stesso ente che assorbe Comuni che precedentemente non ve ne facevano parte; ciò, a mio parere, è tale da indurre a non dover creare nuove voci. Ad esempio, se le Provincie A, B e C sono assorbite nella Provincia B allora si allarga questa, senza necessità alcuna di dover creare la voce Provincia B (2014). --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 21:59, 4 nov 2012 (CET)
:Il decreto istituisce nuove province. Tali nuove province hanno anche nuove denominazioni per cui è giusto creare nuove voci. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 23:43, 4 nov 2012 (CET)
::Le competenze sono già state modificate di recente (assieme al metodo d' elezione che era è indiretta, giusto?) ma non mi pare abbiamo cambiato voce. --[[Speciale:Contributi/95.244.129.117|95.244.129.117]] ([[User talk:95.244.129.117|msg]]) 09:44, 5 nov 2012 (CET)
Ritorna alla pagina "Provincia (Italia)".