San Giovanni Battista (Caravaggio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 79:
La presente tela è una delle due che raffigurano ''San Giovanni Battista'' dipinte dal Caravaggio intorno al 1604 (o al 1605). È collocata nella [[Galleria nazionale d'arte antica|Galleria Nazionale d'Arte Antica]] di [[Palazzo Corsini alla Lungara]]. Il soggetto si dispone su una tela orizzontale Come il San Giovanni eseguito per Ottavio Costa, la figura è stata spogliata dei consueti attributi che alluderebbero all'identità del santo, tra cui il "mantello con peli di cammello", e vi è appena accennata la croce con bastoncini di canna. Sulla sinistra si staglia il tronco di un cipresso.
 
Caravaggio non è stato il primo artista ad aver trattato il Battista come un nudo maschile criptica - con esempi anteriori di [[Leonardo da Vinci]], [[Raffaello]], [[Andrea del Sarto]] e altri - ma vi ha introdotto una nota di realismo e drammaticità. Il suo Battista ha le mani screpolate, rugose per la fatica e il suo torso pallido che contrasta con l'oscurità dello sfondo ricorda allo spettatore che è stato un vero ragazzo ad essersi spogliato per fare da modello al dipinto - al contrario del Battista di Raffaello, che è astratto e non individualizzato comealla ipari dei suoi cherubini.
 
== San Giovanni Battista alla sorgente<small> Collezione privata, [[Malta]]</small> ==
{{Opera d'arte
| immagine=Michelangelo Merisi da Caravaggio - St John the Baptist at the Well - WGA04201.jpg
| grandezza immagine=290px
| titolo=San Giovanni Battista alla sorgente
| artista=[[Michelangelo Merisi da Caravaggio]]
| data = 1608 c.
| opera = dipinto
| tecnica = Olio su tela
| altezza=100
| larghezza=73
| città=Malta
| ubicazione=Collezione privata
}}
Il ''San Giovanni Battista alla sorgente'', in una collezione privata a Malta, non è facilmente accessibile per cui solo pochi studiosi sono stati capaci di esaminarlo. John Gash lo attribuisce a Caravaggio, sottolineando la somiglianza nell'esecuzione della carne con l'<nowiki/>''[[Amorino dormiente]]'', riconosciuto di mano dell'artista e datato nel suo periodo a Malta. Il dipinto è stato seriamente danneggiato, soprattutto nel paesaggio. L'opera è stata replicata in altre due versioni, leggermente differenti.
 
Il tema del Battista da giovane che si china a bere a una sorgente riflette la tradizione evangelica secondo cui il Battista beveva solo acqua durante il suo periodo di solitudine nel deserto. Il dipinto mostra l'estremo [[chiaroscuro]] tipicamente caravaggesco (uso di luce e ombra), ed anche la sua tipica consuetudine di ritrarre Giovanni Battista da piccolo, questa volta posto in un paesaggio scuro contro un minaccioso scorcio di cielo luminoso.
 
== Note ==