149/12 Mod. 14: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.20 - Disambigua corretto un collegamento - Otturatore |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 61:
==Storia==
Nel 1904 l'[[Esercito imperiale tedesco]] aveva introdotto in servizio l'obice [[15 cm sFH 02]], che sarebbe diventato l'artiglieria pesante campale tedesca durante la [[Grande Guerra]]. Da questo ottimo pezzo la [[Krupp]] derivò il ''15cm M-1906'', destinato all'esportazione, che ebbe infatti grande successo venendo acquistato da [[Bulgaria]], [[Impero ottomano]], [[Giappone]] ed altri. La versione successiva, il Krupp ''15cm M-1913'', venne acquistato nel 1914 anche dal [[Regno d'Italia]]. Con l'entrata in guerra nel 1915, ovviamente la produzione Krupp per l'Italia si interruppe a 112 pezzi. Ma, poco prima dell'inizio della guerra, la [[Ansaldo]] e la [[Vickers-Terni]] avevano acquisito la licenza di produzione dell'obice, che, designato secondo la classificazione italiana ''Obice da 149/50'' (dove 50 è la lunghezza della canna espressa in calibri) o anche ''Obice da 149/50 A'' (Ansaldo), venne quindi prodotto in più di 1500 esemplari. Oltre al Mod. 14 originale, le due aziende italiane produssero il '''Mod. 16''' da montagna ed il '''Mod. 18''' con affusto modificato.
Largamente impiegato durante la [[prima guerra mondiale]], fu fornito all'[[Albania]], al tempo stato satellite del Regno, ed alla [[Bulgaria]] e probabilmente all'[[Austria]] ed alla [[Polonia]]. Nel 1940, l'Italia entrò nuovamente in guerra con 580 Mod. 14 e 116 Mod. 18, non avendo terminato la sostituzione di questo pezzo con il [[149/13]].
|