Discussione:Provincia (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 276:
:::::::::@RaMatteo: la provincia di Milano sarà soppressa. Cito il decreto: "le province di Roma, Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari e Napoli sono soppresse, con contestuale istituzione delle relative città metropolitane, il 1º gennaio 2014. La città metropolitana di Milano comprende altresì il territorio già appartenente alla provincia di Monza e della Brianza". --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:40, 8 nov 2012 (CET)
::::::::::Ho fatto l'esempio di Milano perchè... sono di Milano. Facciamolo con la provincia di Como: fino al 1927 comprendeva anche parte della provincia di Varese e negli anni '90 si è staccata Lecco (che ha preso anche qualche comune della provincia di Bergamo) ma noi abbiamo, giustamente, solo una voce. --[[Utente:Ramatteo|<span style="color:green;font-weight:Blackadder ITC;font-size:medium: Monotype;">Ra</span>]][[Discussioni utente:Ramatteo |<span style="color: #000000;font-weight:Blackadder ITC">'''Matteo'''</span>]] 14:40, 8 nov 2012 (CET)
::::::::::Sì, ma in quel caso la provincia di Como ha subito soltanto delle variazioni territoriali! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 15:02, 8 nov 2012 (CET)
|