Runlevel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
==Descrizione==
 
Ogni runlevel è identificato da un numero, solitamente compreso tra 0 e 6, e ad ogni stato associato la macchina esegue [[script]] relativi alle funzionalità assegnate a quel livello. Non esiste uno [[standard (informatica)|standard]] su cosa rappresenti ogni singolo runlevel, anche se alcuni sono riservati:
* Il '''runlevel 0''' serve ad arrestare il sistema. In sostanza corrisponde ad uno stato in cui nessun programma è in esecuzione (e la macchina è spenta).
* Il '''runlevel 1''' è detto ''Single user mode'' ("modalità ad utente singolo"): in questo stato non vi sono programmi in [[esecuzione in background]], e nessun utente oltre all'[[amministratore di sistema]] ha accesso al sistema, per cui esso è sotto il suo pieno controllo. È utile, ad esempio, per eseguire attività di manutenzione come controlli sui [[disco rigido|dischi]] o aggiornare [[file]] di sistema, dato che vi è la certezza che nessun [[processo (informatica)|processo]] li stia utilizzando e che nessun utente possa intervenire all'insaputa dell'amministratore.
* Il '''runlevel 3''' è lo stato predefinito con tutti i servizi attivi.
* Il '''runlevel 6''' serve a ''riavviare'' ([[boot|reboot]]) il sistema. È simile al runlevel 0, con la differenza che al termine dell'inizializzazione, la macchina viene riavviata piuttosto che spenta.