Contrappunto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.58.27.121 (discussione), riportata alla versione precedente di JAnDbot |
|||
Riga 13:
Il contrappunto identifica la [[musica occidentale]]; lo sviluppo e l'evoluzione del contrappunto è infatti la caratteristica principale che ha distinto, e distingue ancora oggi, la musica europea o di matrice europea dalle musiche di altri continenti.
Il contrappunto è sviluppato durante il tardo [[Medioevo]] e il [[Rinascimento]], ed è stato dominante nei periodi successivi,
La stessa parola ''contrappunto'' si riferisce alla pratica di contrapporre ad un ''[[cantus firmus]]'', cioè ad una voce avente una [[melodia]] tratta generalmente dal [[canto gregoriano]] ed esposta a valori larghi, una nuova melodia, secondo regole che si andarono sviluppando via via nel corso della [[storia della musica]] e che giunsero, partendo dalla [[polifonia]] organale del [[XI secolo]] e passando per le mutazioni delle [[consonanza|consonanze]], delle [[dissonanza|dissonanze]] e all'individuazione di più parti autonome, a maturazione nel [[XVI secolo|1500]].
|