ADSL: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 173:
 
=== Il problema della fibra ottica ===
Per la [[Copertura ADSL in Italia|copertura a banda larga]] di un territorio oltre al DSLAM è necessario in genere anche la presenza della [[fibra ottica]] a partire dalla prima centrale telefonica ([[Stadio di Linea]]) verso lo [[Stadio di Gruppo Urbano]] per raccogliere su di le bande larghe dei vari doppini entranti dal lato utente. A ogni modo gli Stadi di linea della rete telefonica risultano molto spesso già [[cablaggio|cablati]] in fibra verso lo Stadio di Gruppo Urbano lasciando quindi il problema della copertura ADSL come un fatto unicamente dovuto alla mancanza delle opportune apparecchiature in centrale (DSLAM e MUX di cui sopra) e alla distanza effettiva dell'utenza finale dalla centrale stessa. I costi eventuali di posa della fibra così come quelli degli apparati possono essere tali che l'investimento non produca un adeguato ritorno economico per l'operatore se il numero di utenti da servire su un territorio è basso.
 
Se si vuole aumentare la [[banda larga]] a disposizione dell'utente fino alle centinaia di Mbit/s e oltre come previsto ad esempio per le future [[Next Generation Networking]] è auspicabile la presenza della fibra ottica anche nella [[rete di accesso]] come peraltro garantiscono [[Fastweb]] e [[Telecom]] in alcune città d'Italia.