Propithecus perrieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sé |
tassobox |
||
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = Sifaka di Perrier
| statocons_versione=iucn3.1
| statocons = CR
| immagine =[[File:Propithecus perrieri 001.jpg|
| didascalia = ''Propithecus perrieri''
| regno = [[Animalia]]▼
| dominio = [[Eukaryota]]
▲| regno = [[Animalia]]
| sottoregno = [[Eumetazoa]]
| ramo = [[Bilateria]]
| superphylum = [[Deuterostomia]]
| phylum = [[Chordata]]
| subphylum = [[Vertebrata]]
| infraphylum = [[Gnathostomata]]
| superclasse = [[Tetrapoda]]
| classe = [[Mammalia]]
| sottoclasse = [[Theria]]
| infraclasse = [[Eutheria]]
| superordine=[[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Glires]]}}
| ordine = [[Primates]]
| sottordine = [[Strepsirrhini]]
Riga 14 ⟶ 23:
| superfamiglia = [[Lemuroidea]]
| famiglia = [[Indriidae]]
| genere =
| specie ='''P. perrieri'''
| sottospecie =
| binome = Propithecus perrieri
| biautore = [[Louis Lavauden|Lavauden]]
| bidata = [[1931]]
| nomicomuni=
| sinonimi?=
| sinonimi=''Propithecus diadema
| suddivisione =
| suddivisione_testo =
}}
Il '''Sifaka di Perrier''' (''Propithecus perrieri'' Lavauden, [[1931]]) è un [[Lemuriformes|lemure]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Indriidae]], [[endemismo|endemico]] del [[Madagascar]].
|