Chiroptera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 167:
I pipistrelli sono stati a lungo associati alla [[stregoneria]], alla [[magia nera]] e al buio. Il fatto che i pipistrelli sono mammiferi ma possono volare dà loro lo stato di esseri liminali in molte tradizioni culturali.<br />
{{Citazione necessaria|Il pipistrello, tuttavia, è considerato sacro a [[Tonga]], dove è spesso considerato come una manifestazione fisica di un'anima separabile.}} I pipistrelli sono strettamente connessi con i vampiri, che si dice siano in grado di trasformarsi in pipistrelli, in nebbia o lupi. I pipistrelli sono anche un simbolo di fantasmi, di morte e malattia. {{Citazione necessaria|Tra alcune tribù di nativi americani, come i [[Creek (popolo)|Creek]], i [[Cherokee]] e gli [[Apache]], il pipistrello è lo spirito di un imbroglione.}}<br/>
{{Citazione necessaria|La tradizione cinese, d'altro canto, sostiene che il pipistrello è un simbolo di longevità e di felicità ed è allo stesso modo fortunato in Polonia e Macedonia, tra i Kwakiutl e gli arabi}}.
Le culture precolombiane associavano gli animali agli dèi e li raffiguravano spesso nell'arte. Un buon esempio è il dio-demone [[Cama Zotz]]<ref>Cfr. a questo proposito A. Maywald - B. Pott, ''Pipistrelli: vita e protezione'', Ulisse Edizioni, Torino 1989</ref>.
Nella cultura occidentale, il pipistrello è spesso considerato un simbolo della notte. Il pipistrello è un animale primario associato a molti personaggi immaginari della notte, siano essi personaggi malevoli come [[Dracula]] o eroi come [[Batman]]. L'associazione della paura della notte con l'animale era trattata come una sfida letteraria da [[Kenneth Oppel]], che ha creato una migliore vendita serie di romanzi, cominciando con [[Ali d'Argento|Ali d'Argento (serie letteraria)]], che caratterizzano i pipistrelli come le figure eroiche principali.<br />
| |||