Po: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo mk:По (река) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 80:
Le piene del fiume, generalmente concentrate in autunno a causa delle piogge, sono abbastanza frequenti e possono essere anche imponenti e devastanti come avvenuto svariate volte nel secolo scorso. Per questo sono molto importanti gli [[Argine|argini]] e [[Golena|golene]]: [[Alluvione del Polesine del 14 novembre 1951|novembre 1951]], [[ottobre]] [[1968]], [[settembre]] [[1993]], [[novembre]] [[1994]] e [[ottobre]] [[2000]]. L'ultima escrescenza, in ordine di tempo, quella dell'[[aprile]] [[2009]].
Determinanti nella loro formazione sono soprattutto i tributari piemontesi del Po ([[Dora Baltea]], [[Sesia]] e [[Tanaro]] in particolare) e lombardi ([[Ticino (fiume)|Ticino]]). Per fare alcuni esempi, durante la piena del [[novembre]] [[1994]] il fiume mostrò già in [[Piemonte]], dopo la confluenza del [[Tanaro]], una portata di colmo di oltre 11.000 m³/s, quasi paragonabile a quella poi transitata molto più a valle nel [[Polesine]].
Lo stesso avvenne anche nell'ottobre 2000, sempre in Piemonte, dove il fiume superò già a partire dal comune di [[Valenza (Italia)|Valenza]] i 10.000 m³/s di portata massima di piena a causa soprattutto dei contributi pesantissimi di [[Dora Baltea]] e [[Sesia]].
Riga 214:
== Cartografia ==
L'opera cartografica fu proseguita con l'instaurazione del [[Regno Lombardo-Veneto]] dagli austriaci, che disegnarono il tratto da Ficarolo fino alla confluenza del [[Ticino (fiume)|Ticino]] ([[1815]]).
Due carte di 47 tavole (530x889 mm) furono realizzate nel [[1821]]. Queste mappe furono successivamente aggiornate una da [[Elia Brambilla]] ([[2000]]) e l'altra da [[Francesco Brioschi]] ([[1872]]).
|