Distorsore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 91.199.173.58 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux |
||
Riga 1:
[[File:Clipping.svg|thumb|240px|right|Durante la '''distorsione''' l'onda subisce una "tosatura" (''clipping'').]]
Il '''distorsore''' è un dispositivo elettronico per [[strumento musicale|strumenti musicali]] elettrificati, solitamente usato con la [[chitarra elettrica]]
È il diretto discendente dell'[[overdrive]] con il quale condivide un funzionamento di base piuttosto simile: simula il naturale effetto di [[saturazione]] di uno stadio di preamplificazione in cui viene immesso un segnale a volume troppo alto, ma a differenza del suo "prototipo", esaspera questo [[effetto musicale|effetto]], creando il classico sound [[metal]] e [[rock]] dagli [[anni 1980|anni ottanta]] in poi. La distorsione ha varie intensità anche se essendo un ingigantimento dell'overdrive il regolatore è spesso puntato al massimo.<br />Alcuni amplificatori includono la distorsione nella serie di effetti forniti (si tratta generalmente di amplificatori digitali: quelli valvolari utilizzano solo l'overdrive).
|