Distorsore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 91.199.173.58 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
Il distorsore è considerato il primo vero effetto per chitarra elettrica. Inizialmente si trattava di un fastidioso effetto dovuto all'esigenza di alzare il volume dell'amplificatore per far sentire la ''voce'' dello strumento nell'[[orchestra]]. Lavorando ad alti volumi gli amplificatori dell'epoca andavano in ''saturazione'' e tendevano a ''tosare'' le forme d'onda del suono emesso ed il suono era appunto distorto naturalmente.
La squadratura del segnale però arricchiva il suono di [[armonica|armoniche]] e gli conferiva una timbrica particolare che a lungo andare è iniziata a piacere e anzi ad essere ricercata dai musicisti.
Attribuire la paternità dell'utilizzo di un vero e proprio distorsore è difficile. La rivendicava [[John Lennon]] dei [[The Beatles|Beatles]] e [[Jeff Beck]] nei primi [[Yardbirds]], ma il brano che tutti ricordano e identificano con il distorsore è [[(I Can't Get No) Satisfaction|Satisfaction]] dei [[Rolling Stones]] nel [[1965]].
|