Combretum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 68:
|suddivisione_testo=
}}
'''''Combretum''''' <small>[[Pehr Löfling|Loefl.]], [[1758]]</small> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[plantae|piante]] [[angiosperme]] [[dicotiledoni]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Combretaceae]].<ref name=TPL/> Comprende circa 370300 [[specie]] tra alberi e cespugli, delle quali circala 300maggior parte sono originarie dell'[[Africa]] tropicale e meridionale, (tra cui 5 del [[Madagascar]]), circa 25 dell'[[Asia]] tropicale e circa 40 dell'[[Ecozona neotropicale|America tropicale]].
 
==EcologiaTassonomia==
[[Image:Combretum albidum (Piluki) in Kinnarsani WS, AP W2 IMG 5783.jpg|thumb|''[[Combretum albidum]]'' nel Santuario Naturale di Kinnerasani, nella città di [[Andhra Pradesh]], in [[India]]. ]]
[[File:Combretum aculeatum MS 10043.jpg|thumb|right|Infiorescenza di ''[[Combretum aculeatum]]''.]]
Il genere ''Combretum'' comprende le seguenti [[specie]]:<ref name=TPL>{{cita web|titolo=''Combretum'' |opera= The Plant List|url=http://www.theplantlist.org/browse/A/Combretaceae/Combretum/ |accesso=13 novembre 2012}}</ref>
 
{{Citazione necessaria|Gli alberi di ''Combretum'' ricoprono un ruolo importante nel loro [[habitat]]. In Africa le [[savana|savane]],
e in particolare quelle che sorgono su terreni [[granito|granitici]], sono dominate da ''Combretum'' spp. e ''[[Terminalia]]'' spp.}} {{Citazione necessaria|Altre specie di questo genere sono componenti di grande importanza nelle [[foresta umida|foreste umide]] dell'[[Amazzonia]] sudoccidentale.}}
 
Questo genere di pianta ha molte specie che, fatto abbastanza raro, sono [[impollinazione|impollinati]] da [[mammiferi]] diversi dai [[pipistrelli]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Carthewa S.M. & Goldingay R.L|titolo=Non-flying mammals as pollinators|rivista=Trends Ecol. Evol. 1997; 12:(3): 104–108}}{{doi|10.1016/S0169-5347(96)10067-7}}</ref>,
Ma la maggior parte delle specie è impollinata da [[insetti]] e [[uccelli]].
 
''[[Typhlodromus combretum]]'' è un [[acarina]] della famiglia [[Phytoseiidae]], che fu per la prima
volta scoperto su una pianta di ''Combretum'' da cui prende il nome. Altri insetti che si
cibano delle foglie di ''Combretum'' sono i [[bruco (larva)|bruchi]] di ''[[Badamia exclamationis]]'',
che si può trovare su ''[[Combretum albidum]]'', ''[[Combretum latifolium]]'' e ''[[Combretum ovalifolium]]'' e quelli di ''[[Bibasis sena]]'' che si possono trovare invece su ''[[Combretum extensum]]'' e ''[[Combretum latifolium]]''''.
 
==Tassonomia==
Il genere ''Combretum'' comprende le seguenti [[specie]]:<ref>{{cita web|titolo=''Combretum'' |opera= The Plant List|url=http://www.theplantlist.org/browse/A/Combretaceae/Combretum/ |accesso=13 novembre 2012}}</ref>
{{div col|cols=2}}
*''[[Combretum aculeatum]]'' <small>Vent.</small>
Riga 376 ⟶ 363:
*''[[Combretum zeyheri]]'' <small>Sond.</small>
{{div col end}}
 
==Ecologia==
{{Citazione necessaria|Gli alberi di ''Combretum'' ricoprono un ruolo importante nel loro [[habitat]]. In Africa le [[savana|savane]], e in particolare quelle che sorgono su terreni [[granito|granitici]], sono dominate da ''Combretum'' spp. e ''[[Terminalia]]'' spp.}} {{Citazione necessaria|Altre specie di questo genere sono componenti di grande importanza nelle [[foresta umida|foreste umide]] dell'[[Amazzonia]] sudoccidentale.}}
 
Questo genere di pianta ha molte specie che, fatto abbastanza raro, sono [[impollinazione|impollinati]] da [[mammiferi]] diversi dai [[pipistrelli]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Carthewa S.M. & Goldingay R.L|titolo=Non-flying mammals as pollinators|rivista=Trends Ecol. Evol. 1997; 12:(3): 104–108}}{{doi|10.1016/S0169-5347(96)10067-7}}</ref>,
Ma la maggior parte delle specie è impollinata da [[insetti]] e [[uccelli]].
 
''[[Typhlodromus combretum]]'' è un [[acarina]] della famiglia [[Phytoseiidae]], che fu per la prima volta scoperto su una pianta di ''Combretum'' da cui prende il nome. Altri insetti che si cibano delle foglie di ''Combretum'' sono i [[bruco (larva)|bruchi]] di ''[[Badamia exclamationis]]'', che si può trovare su ''[[Combretum albidum]]'', ''[[Combretum latifolium]]'' e ''[[Combretum ovalifolium]]'' e quelli di ''[[Bibasis sena]]'' che si possono trovare invece su ''[[Combretum extensum]]'' e ''[[Combretum latifolium]]''''.
 
==Usi==
Molte specie di ''Combretum'' sono usate nella [[Medicina popolare|medicina tradizionale]] africana e nella [[Ayurveda|medicina ayurvedica]].<br/>
{{Citazione necessaria|La Combretastatina, estratta dalla pianta di ''[[Combretum caffrum]]'', una specie sudafricana, e si presume da anche altre sottospecie di questo genere di pianta, è sotto studio per la terapia contro i [[tumore|tumori]] come il cancro anaplastico alla tiroide, per il quale non esiste alcuna cura ufficiale al giorno d'oggi.}}<br/>
{{Citazione necessaria|Anche dal ''[[Combretum molle]]'' si possono estrarre grandi quantità di [[antiossidanti]] della ''punicalagina'', i quali si trovano anche nella pianta del melograno ( ''[[Punica granatum]]'') e nelle altre piante imparentate ad essa. Anche questi antiossidanti, si crede che possano fermare la crescita del cancro.}}
da anche altre sottospecie di questo genere di pianta, è sotto studio per la terapia contro i [[tumore|tumori]] come il
cancro anaplastico alla tiroide, per il quale non esiste alcuna cura ufficiale al giorno d'oggi.}}<br/>
{{Citazione necessaria|Anche dal ''[[Combretum molle]]'' si possono estrarre grandi quantità di [[antiossidanti]] della ''punicalagine'',
i quali si trovano anche nella pianta del melograno ( ''[[Punica granatum]]'') e nelle altre piante imparentate
ad essa. Anche questi antiossidante, si crede, che possono fermare la crescita del cancro.}}
 
{{Citazione necessaria|Il [[botanico]] [[George Don]] fece studi sulle piante di ''Combretum''.}}
 
{{Citazione necessaria|Il fiume [[Luvuvhu (fiume)|Luvuvhu]], nell'Africa meridionale, è stato chiamato con il nome aborigeno ( ''muvuvhu'' ) della specie di ''[[Combretum erythrophyllum]]'' che è solita crescere sulle sue rive.}}
della specie di ''[[Combretum erythrophyllum]]'' che è solita crescere sulle sue rive.}}
 
==Note==