Trieste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Minoranze linguistiche e religiose e comunità straniere: In ultimo capoverso cambiato "nazionalità" in "cittadinanza" (è a quest'ultima che si riferisce la tabella) |
→Minoranze linguistiche e religiose e comunità straniere: in 1° capoverso cambiato "luogo di culto" (improprio per etnie) in "luogo di riunione" |
||
Riga 268:
[[File:TS002.jpg|thumb|right|200px|Una scuola elementare in lingua slovena]]
Trieste è un crocevia di culture e religioni, conseguenza sia della sua posizione geografica di "frontiera" sia delle vicissitudini storiche che ne hanno fatto un punto di incontro di molti popoli; infatti quasi ogni etnia e ogni movimento religioso ha
Nella città di Trieste attualmente sono presenti accanto alla popolazione italiana, numerosi gruppi [[etnia|etnici]] minoritari storici tra cui sloveni, croati, serbi, greci e tedeschi e gruppi di recente insediamento tra i quali arabi, rumeni, albanesi, cinesi, africani e sudamericani.
|