Titolazione multilingue: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
==Storia==
In campo audiovisivo, ciò che ha reso possibile la titolazione multilingua è la nascita del DVD (commercializzato da Warner Home Video per la prima volta negli Stati Uniti nel 1996 e in Europa nel 1998), il cui data-base integrato consente l'accesso avari opzionicanali multilingua.<br />
Per lo spettacolo dal vivo, invece, le opzioni multilingua (selezionabili singolarmente) sono introdotte nel 1998 da Figaro Systems, che al Santa Fe Opera installa display custom individuali, collocati in prevalenza nello schienale delle poltrone.<br />
Nel 2011, infine, OperaVoice inizia al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino una sperimentazione di trasmissione multilingua su dispositivi mobili consumer (smartphone e tablet), integrabile a sopratitoli monolingua.<br />
Nello stesso 2011, MovieReading presenta un'altra piattaforma software multilingua per dispositivi mobili, come alternativa ai sottotitoli nelle sale cinematografiche.<br />
Fra il 2011 e il 2012, Radio Marconi realizza per il Royal Opera House Muscat il più avanzato, a oggi, sistema di display custom multilingua compiutamente interattivo e integrato a sopratitoli visualizzati su un pannello a LED.
 
==Altre soluzioni==
Più rara è la presentazione di due lingue (simultaneamente) con il più tradizionale e diffuso espediente dei [[sopratitoli]], usato nella maggior parte dei casi con funzionalità monolingua.
 
==Fonti==
*BARDI A., ''Parola cantata o recitata e parola scritta. Pensieri per i primi dieci anni di Prescott Studio'', in ''Prescott Studio. 1996-2006: Catalogo delle produzioni. Dieci anni di sopratitoli in Italia e in Europa'', pp. 11-13, Firenze-Scandicci 2007
 
*BESTENTE S., ''Buon compleanno, sopratitoli'', 16 luglio 2008, in http://www.fierrabras.com/2008/07/16/buon-compleanno-sopratitoli/
 
*COLOMBO S. (a cura di), ''«Come si dice Wagner in italiano?» Rassegna stampa del debutto dei sopratitoli in Europa'', in ''Prescott Studio. 1996-2006: Catalogo delle produzioni. Dieci anni di sopratitoli in Italia e in Europa'', pp. 29-36, Firenze-Scandicci 2007
 
*CONTI M., ''Leggere voci. Il muto racconto dei sopratitoli, voce fuori campo del teatro'', in ''Prescott Studio. 1996-2006: Catalogo delle produzioni. Dieci anni di sopratitoli in Italia e in Europa'', pp. 15-24, Firenze-Scandicci 2007
 
*EUGENI C., ''Il Teatro d'opera e l'adattamento linguistico simultaneo'', tesi di laurea, Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, Università di Bologna, a. a. 2002-2003
 
*FOURNIER-FACIO G., ''Io c'ero. La prima volta dei sopratitoli in Italia'', in ''Prescott Studio. 1996-2006: Catalogo delle produzioni. Dieci anni di sopratitoli in Italia e in Europa'', p. 37, Firenze-Scandicci 2007
 
*FREDDI M. e LURAGHI S., ''Titling for the Opera House: a Test Case for Universals of Translations? '' in INCALCATERRA McLOUGHLIN L. (a cura di), ''Audiovisual Translation'', Peter Lang, Bern-Berlin-New York 2010 (cfr. anche la ricca bibliografia pubblicata in appendice)
 
*GAMBIER Y. e GOTTLIEB H. (a cura di), ''(Multi) Media Translation'', Benjamin Translation Library, Amsterdam 2001
 
*GOTTLIEB H., ''Subtitling. A new University Discipline'', in DOLLERUP C. e LODDEGAARD A. (a cura di), ''Teaching Translation and Interpreting'', 1. ''Training, Talent and Experience'', John Benjamins, Amsterdam-Philadelphia 1992
 
*HEISS C. e BOLLETTIERI BOSINELLI R. M., ''Traduzione multimediale per il cinema, la televisione e la scena'', Clueb, Bologna 1996
 
*HUGHES P. J., ''The introduction of supertitles to opera'', M. A. Thesis, Teachers College, Columbia University, New York 2003
 
*MARSHALL G. R., ''La traduction des livrets. Aspects théoriques et pragmatiques'', Acte du colloque international tenu en Sorbonne les 30 novembre, 1er et 2 décembre 2000, sous la direction de Gottfried R. Marshall, Presses de l'Université Paris-Sorbonne, Paris 2004
 
*LURAGHI S., ''Sottotitoli per l'opera: strategie di semplificazione in un tipo speciale di traduzione'', in «Studi italiani di linguistica teorica e applicata», 33 (1), Pacini editore, Pisa 2004
 
*PAPARELLA S., ''I sopratitoli: metodi di traduzione e adattamento del testo'', tesi di laurea triennale, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Pisa, relatore Mireille Gille, a. a. 2003-2004
 
*PEREGO E., ''Evidence of explication in subtitling: toward a categorisation'', in «Across language and cultures», 4 (1), pp.63-88, 2003
 
*PEREGO E., ''La traduzione audiovisiva'', Carocci, Roma 2005 (cfr. anche la ricca bibliografia pubblicata in appendice, pp. 121-126)
 
*RACAMIER, M., ''Une vision d'ensemble du surtitrage d'opéra: vers la reconnaissance d'une nouvelle pratique de traduction? '', Université de Toulouse II Le Mirail - Università degli Studi di Genova, Mémoire de deuxième année de Master Professionnel en Traduction et Interprétation «Proscenio»: Traduction tecnique, multimédia et arts de la scène, direttrice Margherita Orsino, co-direttrice Micaela Rossi, a. a. 2011-2012
 
*ROCCATAGLIATI A. e SALA E., ''Tradurre l'opera? Basta capirsi... '', in «Giornale della musica», n. 188, dicembre 2002
 
*SABLICH S., ''Wagner con le didascalie'', testo pubblicato nel programma di sala dell'opera ''Die Meistersinger von Nürnberg'' per la prima rappresentazione in Europa con i sopratitoli, 1° giugno 1986
 
*SABLICH S., ''Tradurre all'epoca dei sopratitoli'', in «Giornale della musica», n. 188, dicembre 2002
 
*SESTITO M., ''Costumi di scena del tradurre'', in ''Prescott Studio. 1996-2006: Catalogo delle produzioni. Dieci anni di sopratitoli in Italia e in Europa'', pp. 25-27, Firenze-Scandicci 2007
 
*STAMPACCHIA E., ''Traduzione e sopratitolaggio. Il caso dell'opera lirica'', tesi di laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Pavia, relatore Silvia Luraghi, a. a. 2003-2004
 
{{Voci isolate|Orfana1}}
 
[[Categoria:Traduzione]] [[Categoria:Teatro]] [[Categoria:Cinema]] [[Categoria:Musica]]
 
 
==Altre soluzioni==